L’associazione C.A.O.S. Centro Ascolto Operate al Seno Odv, nasce a Varese l’11 Novembre 2003 per esprimere un servizio dedicato all’universo femminile ed al percorso: PRIMA, DURANTE E DOPO la malattia chiamando a raccolta i soggetti principali: medico, famiglia, istituzioni.
L’Associazione è parte integrante del Team Multidisciplinare di Senologia delle Breast Unit e, attraverso un centro di ascolto, sostiene la paziente/famiglia/caregiver, investendo sulla relazione di aiuto, in assoluta collegialità con l’equipe medico-infermieristica.
Sede Legale:
Via Petrarca n.12, 21041 Albizzate
CF: 950 51260123
IBAN: BPER Banca – Filiale di Castronno (Va)
IT 97Q0538750140000042239770
Telefoni: 340 8654645 – 339 8926672
dal lunedì al venerdì
dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Mail: caosvarese@gmail.com
Sedi operative:
Breast Unit: ASST Sette Laghi – ASST Valle Olona – MultiMedica Castellanza – MultiMedica Sesto Sangiovanni – MultiMedica San Giuseppe Milano – Mater Domini Humanitas Castellanza e Humanitas Rozzano
Area di interesse: Socio Sanitaria
Ambito territoriale di intervento: Regionale
Iscrizione a Registri/Elenchi/Albi
Registro Generale Regionale del Volontariato (L. 266/91 e L.R. 22/93)
1827 del 13/04/2006 – n. VA – 113 sezione sociale A
Registro Regionale Associazionismo (L.R. 28/96).
Numero di Repertorio Iscrizione RUNTS 60621
Mission
L’Associazione, con formale convenzione, è parte integrante del Team Multidisciplinare delle Breast Unit di: ASST Sette Laghi, ASST Valle Olona, MultiMedica Castellanza, MultiMedica Sesto Sangiovanni, MultiMedica San Giuseppe Milano, Humanitas Mater Domini Castellanza ed Humanitas Rozzano, ed opera in assoluta collegialità con l’equipe medico infermieristica.
Attraverso un Centro di Ascolto (relazione di aiuto) presente nella Breast Unit stessa, prende per mano la donna e l’accompagna, con sensibilità e passione, nel percorso diagnostico terapeutico assistenziale e riabilitativo, con particolare attenzione anche alla famiglia ed al caregiver. Questa mission per rispondere alle precise indicazioni dell’OMS, che attribuisce alla variante psico-sociale il 40% delle peculiarità della lotta al cancro. C.A.O.S. promuove una Scienza che è espressione di libertà, ricerca, scambio di saperi, considerazione della persona, formazione e solidarietà.
Nello specifico alcune attività:
- Aiutare, informare, sostenere, accompagnare la paziente unitamente al familiare ed al caregiver
- Realizzare la consapevolezza della relazione di aiuto e del lavoro di rete delle realtà esistenti.
- Promuovere attività di informazione, formazione, sensibilizzazione e ricerca
- Contribuire con donazioni, borse di studio, contratti a progetto e quant’altro all’eccellenza degli Ospedali di riferimento.
- Organizzare Percorsi di Umanizzazione nelle Breast Unit, al fine di integrare l’approccio clinico per la riablitazione psico-sociale: Yoga, Restorative Yoga, Nordic Walking, Danzaterapia, Arteterapia, Musicoterapia, Psicomotricità, Trucco e Parrucco, Mindfulness, etc….
- Organizzare momenti di sensibilizzazione ed informazione rivolti alla cittadinanza: Webinar, Convegni, Tavole Rotonde, Workshop, Open Day di visite ed ecografie senologiche gratuite, unitamente a consulenze genetiche gratuite, nelle aziende e nei territori; lezioni di educazione alla salute nelle scuole in collaborazione con gli Uffici Scolastici Provinciali, etc…
- Sostenere l’alta formazione del personale ospedaliero (medici, tecnici ed infermieri) con Corsi ECM e Master di II Livello, in collaborazione con ASST, ATS, Universita’, Socienta’ Scientifiche, Scuola Italiana di Senologia, Accademia di Senologia Umberto Veronesi, Senonetwork etc…
- Partecipare alla realizzazione di Linee Guida Nazionali ed Internazionali, in collaborazione con Societa’ Scientifiche come AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) SIPO (Societa’ Italiana Psicooncologia) FINCO (Federazione Italiana Incontinenti) SICP (Societa’ Italiana Cure Palliative) SIGU (Societa’ Italiana Genetica Umana)
- Fare azione di Lobby e Movimento d’opinione rivolto alle Istituzioni, in collaborazione con Europa Donna Italia, FAVO Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, ECPS coalizione europea dei pazienti oncologici
- Organizzare Tavoli Tecnici permanenti di confronto con tutte le Associazioni di Volontariato Oncologico, presso le ATS, al fine di ottimizzarne l’offerta in una logica di rete
- Partecipare al servizio di Accoglienza allo Screening Mammografico nei Presidi Ospedalieri delle ASST
Nello specifico alcune donazioni:
- Donato Apparecchiature radiologiche dedicate a diversi approcci: ecografi, mammotome per agobiopsia mammaria stereotassica, etc…, unitamente ad un microscopio di alta specialità per la diagnostica intraoperatoria del linfonodo sentinella
- Donato Borse di Studio per Laureati in Scienze Biologiche dedicati all’Indagine di Mutazione Genetica
- Donato Borse di Studio per Psicooncologi, Data Manager, Genetic Nurse e Case Manager
- Organizzato progetti/percorsi di “Umanizzazione” presso le Breast Unit, al fine di integrare l’approccio clinico per la riabilitazione psico-sociale della paziente
- Contribuito all’Alta Formazione del personale delle Breast Unit, collaborando all’’organizzazione di n. 7 edizioni del Master di II Livello in Senologia dell’Universita’ degli Studi dell’Insubria e della Scuola Italiana di Senologia, unitamente a Corsi ECM di Formazione per Medici, Infermieri e Tecnici di Radiologia Medica, in collaborazione con gli Uffici Formazione degli Ospedali, con le Università e le Società Scientifiche
- Promossa, in collaborazione con FAVO ed Europa Donna Italia, l’esenzione dei ticket , in tutta la Lombardia , per le donne ad alto rischio oncologico perchè portatrici di mutazione genetica BRCA 1/2 – l’esenzione è attiva dal 18 settembre 2015 con il codice D99
- Organizzato numerosissimi momenti di informazione e sensibilizzazione alla cittadinanza sull’importanza della prevenzione in ambito senologico: incontri pubblici integrati ad open day di visite ed ecografie al seno gratuite nei territori, integrati con la consulenza genetica gratuita, nelle Aziende, nei Comuni, nelle Universita’ e nelle Scuole. Visitate annualmente piu’ di 1.500 donne. Questa opera di sensibilizzazione vuol sottolineare l’importanza del collegamento tra Territorio e Breast Unit.
Rapporti e Collaborazioni con Enti e Associazioni
Regione Lombardia – Università degli Studi dell’Insubria – Centro di Ricerche in Senologia dell’Università dell’Insubria – ASST Valle Olona – ASST Sette Laghi – ATS Insubria – Gruppo MultiMedica – Humanitas – Hospice I PINI, Le Residenze – SIPO Società Italiana di Psicooncologia sez. Lombardia – FINCO Federazione Italiana Incontinenti – Scuola Italiana di Senologia – Accademia di Senologia “Umberto Veronesi” – Europa Donna Italia – FAVO Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia Lombardia, con la quale è stato attivato un Tavolo Tecnico permanente di confronto delle Associazioni di Volontariato Oncologico presso ATS Insubria– Lega Italiana Lotta Contro i Tumori Milano Monza Brianza – CCM Comitato Consultivo Misto ASST Sette Laghi – Fondazione Felicita Morandi/Casa Rifugio per donne vittima di violenza – Associazione PRIAMO Brescia – Associazione Varese per l’Oncologia – Fondazione Circolo della Bontà – Fondazione The Bridge: scienza tra clinica e società – AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica – ECPC Coalizione Europea dei Pazienti Oncologici – Diverse Associazioni di Volontariato della provincia di Varese, con le quali CAOS ha dato vita al progetto “Accoglienza” allo Screening Mammografico di ATS Insubria ed ASST Sette Laghi – Fondazione per la Comunità di Malnate – Fondazione Giacomo Ascoli – Città delle Donne – Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia di Varese – Forum della Sostenibilità Sociale di Regione Lombardia – IN RETE – Fondazione EQUA Research for People: – Fondazione Equa nasce nel 2022 come realtà no profit ed è formata da ricercatori e consulenti del mondo socio-sanitario con la volontà di voler essere un punto di riferimento e di connessione tra il sistema pubblico e privato attraverso lo studio, la ricerca e la consulenza; l’obiettivo è contribuire alla costruzione di un sistema migliore che si fondi su principi quali l’equità, la responsabilità sociale e la sostenibilità