Adele Patrini

  • Socio Fondatore e Vicepresidente dell’Associazione Culturale “Forgiatura Patrini”
  • Vice Presidente Scuola Italiana di Senologia
  • Portavoce di Europa Donna Italia nel Comitato Scientifico Accademia di Senologia “Umberto Veronesi”
  • Presidente Associazione C.A.O.S. onlus – Centro Ascolto Operate al Seno
  • Presidente Forum della Sostenibilità Sociale di Regione Lombardia, per la promozione, il sostegno e la divulgazione di un framework di riferimento nell’ambito dello Sviluppo Sociale Sostenibile
  • Membro del Comitato di Indirizzo del Consiglio di Corso di Studi – Scienze e Tecniche della Comunicazione, Università degli Studi dell’Insubria
  • Portavoce dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Varese
  • Presidente Provinciale I.N.C.O.P. – Federazione Italiana Incontinenti
  • Consigliere emerito Società Italiana di Psicooncologia sezione Lombardia
  • Volontaria Lega Italiana Lotta contro i Tumori di Milano Monza Brianza
  • Consigliere Associazione “Varese per l’Oncologia”
  • Delegato FAVO Lombardia – Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia
  • Referente Area Volontariato – Centro di Ricerche in Senologia Università degli Studi dell’Insubria di Varese
  • Ex Membro del Comitato Etico di MultiMedica Holding
  • Ex Membro del Comitato Etico dell’INSUBRIA
  • Membro del Comitato Etico Lombardia 3 Policlinico di Milano
  • Promotore come FAVO Lombardia, con ATS Insubria, del Tavolo Tecnico Permanente di confronto di tutte le Associazioni di Volontariato Oncologico afferenti alle ASST Sette Laghi, Lariana e Valle Olona.
  • Attraverso CAOS collabora con Equipe Multidisciplinare di Senologia di:
  • – ASST dei Sette Laghi Azienda Socio Sanitaria Territoriale della Provincia di Varese
    (Ospedali di: Varese, Tradate, Cittiglio, Luino, Angera)
    – ASST della Valle Olona – Azienda Socio Sanitaria Territoriale della Provincia di Varese
    (Ospedali di: Busto Arsizio, Gallarate, Somma Lombardo, Saronno)
    – Gruppo MultiMedica: Castellanza , San Giuseppe Milano, e Sesto Sangiovanni
    – Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza e Humanitas Rozzano
    – Grande Ospedale Metropolitano di Niguarda

  • Membro Comitato Scientifico Associazione PRIAMO – Brescia
  • Presidente del Comitato di Partecipazione della Fondazione Felicita Morandi
  • Membro del Gruppo di Lavoro AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) per le linee guida assistenza psico-sociale ai pazienti oncologici
  • Membro del “Collegio dei Saggi” della Fondazione per la Comunità di Malnate
  • Fondatore e Presidente Onorario “I Patrini” Team Baseball Giocato da Ciechi AIBxC
  • 22 Ottobre 2020 – Adele Patrini Premio Rosa Camuna Regione Lombardia 2020, istituito per riconoscere pubblicamente l’impegno, l’operosità, la creatività e l’ingegno di coloro che si siano partico- larmente distinti per contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia.
  • Socio Associazione PalinURO – Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
  • Socio Fondazione “Giacomo Ascoli”, Oncoematologia Pediatrica
  • Socio Fondatore e membro della “FONDAZIONE EQUA Research for People” – Fondazione Equa nasce nel 2022 come realtà no profit   ed è formata da ricercatori e consulenti del mondo socio-sanitario con  la volontà di voler essere un punto di riferimento e di connessione tra il sistema pubblico e privato attraverso lo studio, la ricerca e la consulenza; vogliamo contribuire alla costruzione di un sistema migliore che si fondi su principi quali l’equità, la responsabilità sociale e la sostenibilità. Questo vuole essere perseguito insieme ai diversi stakeholder quali istituzioni, enti socio-sanitari, associazioni di pazienti, università e aziende private attraverso la ricerca, la formazione e l’informazione, l’aggiornamento.
    Mission: Divenire un contenitore di dati utili all’informazione e alla sensibilizzazione sui temi dell’equità di accesso ai servizi sanitari. Divenire un punto di congiunzione tra i protagonisti della domanda e dell’offerta sanitaria ovvero pazienti, caregiver, strutture sanitarie pubbliche e private. Divenire punto di riferimento divulgativo attraverso progetti di formazione e informazione, ricerca e consulenza negli ambiti delle scienze sociali, socio-sanitarie e umanistiche.

 

UN PENSIERO:

L’aumento dell’incidenza oncologica ha condotto l’OMS ad includere questa patologia ed i relativi trattamenti tra le priorità emergenti della salute pubblica, inserendo tra le cinque peculiarità della lotta al cancro la variabile psicosociale. I vari protocolli internazionali danno la misura di come la comunità scientifica abbia particolare attenzione ad una cultura interdisciplinare che, nella pratica clinica, nella formazione e nella ricerca, attribuisca particolare attenzione all’acquisizione, da parte di tutte le figure professionali, di nuove competenze relazionali e culturali per far fronte ai bisogni molteplici connessi alla gestione di una malattia cronica ed invalidante come il cancro. Pertanto si sviluppa una nuova consapevolezza: dare risposte non solo in termini di eccellenza tecnico-scientifica delle cure, ma anche di capacità di  risposta ai molteplici bisogni complessi ed impellenti  dei pazienti e dei familiari.

La finalità che si prefigge il volontariato in oncologia è quella di indagare e far conoscere i bisogni globali (espressi ed inespressi) della persona affetta da tumore e della sua famiglia; promuovere presso le Istituzioni la cultura interdisciplinare del “prendersi cura”; realizzare consapevolezza nella relazione di aiuto, efficienza professionale e lavoro di rete delle intelligenze esistenti. È radicata la convinzione che, sempre più, le associazioni di volontariato, proprio per la loro peculiare vocazione di essere “dentro i problemi”, debbano acquisire un ruolo di movimento d’opinione, di voce autorevole e di protagonismo attivo nel panorama delle scelte strategiche istituzionali e scientifiche che riguardano le risposte ai bisogni dei pazienti.

CAOS promuove una “scienza” che sia espressione di libertà e integri: ricerca,  scambio di saperi,  considerazione della persona,  formazione e  solidarietà.