Prosegue l’impegno costante nell’organizzazione e partecipazione  a momenti di formazione, confronto e condivisione: tavole rotonde, progetti, convegni, seminari, workshop, stesura di linee guida,  etc… dedicati all’informazione, formazione, comunicazione, relazione medico paziente, sensibilizzazione etc… Riteniamo questi eventi di fondamentale importanza per sensibilizzare l’opinione pubblica e per cambiare il rapporto tra individuo, società e  malattia in una  logica di welfare-community.

 

Anno 2022:

Gennaio 2022 – Partecipato al Convegno organizzato dalla LIUC Università Carlo Cattaneo di Castellanza: “Medici di Medicina Generale e PNRR e la missione 6 sul SSR lombardo, stato dell’arte e considerazioni sull’assistenza territoriale di base”. Il Convegno rappresenta la conclusione del progetto ARCO “MMG e PNRR: cooperative, servizi territoriali di assistenza e Case della Comunità” del Centro sull’Economia e sul Management nella Sanità e nel Sociale dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC – 18 gennaio 2022

Discussant:

  • Bergamaschi Walter, Direttore Generale ATS Milano Città Metropolitana
  • Bosio Marco, Direttore Generale ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
  • Casazza Silvano, Direttore Generale ASST Monza
  • Croce Davide, Direttore Centro sull’Economia e sul Management nella Sanità e nel Social
  • Di Malta Antonio, Presidente CdA di Consorzio Sanità (Co.S.)
  • Filippini Aurelio, Presidente OPI (VA)
  • Gutierrez Lucas Maria, Direttore Generale ATS Insubria
  • Lauri Davide, Presidente Cooperativa Medici Milano Centro (CMMC)
  • Levato Gabriella, Coordinatore Medico Cooperativa Medici Milano Centro (CMMC)
  • Lucchina Carlo, già Direttore Generale Welfare Regione Lombardia
  • Magri Marco, Vicepresidente e consigliere delegato di Cosma
  • Patrini Adele, Presidente CAOS Varese Onlus
  • Ramponi Ida, Direttore Generale ASST Crema
  • Scienza Giovanna, Vicepresidente Medici Insubria Società Cooperativa (VA)
  • Stocco Matteo, Direttore Generale ASST Santi Carlo e Paolo
  • Vegetti Leonardo, Presidente GST

Febbraio 2022– Partecipato in veste di relatore ed in rappresentanza del coordinamento regionale di FAVO Lombardia, al Convegno in Regione Lombardia: “Legge di potenziamento della Sanità Lombarda” – 4 febbraio 2022 – Relatori: Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia – Emanuele Monti, Presidente Commissione Sanità – Giovanni Pavesi, Direttore Generale Welfare – Fiorenzo Corti, Vicepresidente nazionale FIMMG. Accogliamo con favore l’impegno della Regione per un Servizio Sanitario più inclusivo del volontariato e più in generale del terzo settore, che si è concretizzato nella modifica di alcune norme del testo unico delle leggi sanitarie. In particolare, con la riforma della Sanità lombarda si è voluto rilanciare le sedi istituzionali di confronto tra l’ente Regione e le associazioni. Siamo pronti a fare la nostra parte, portando un contributo costruttivo per il miglioramento della qualità delle cure. Ma l’azione di FAVO e quindi anche del coordinamento che rappresento da tempo, si indirizza con convinzione a valorizzare il ruolo e le funzioni delle associazioni nel contesto di un particolare modello organizzativo dei servizi di cura e assistenza: la rete per patologia, di cui la rete oncologica rappresenta una specifica tipologia.

Perché sono importanti le reti? Perché costituiscono l’unico modello in grado di produrre il «valore salute» mettendo in relazione servizi diversi per contenuto professionale, ma che richiedono un collegamento funzionale tra loro (si pensi al Medico di Medicina Generale, alle attività specialistiche, ai servizi territoriali sociali, di assistenza psicologica ecc.).  Una rete ben strutturata definisce formalmente questi nessi. Con una governance ben precisa. La rete, quindi, consente la migliore gestione della complessità dei bisogni dei malati e dà concretezza a una concezione evolutiva dell’integrazione socio sanitaria. Verticale, ma anche orizzontale, che comprenda cioè anche elementi formalmente esterni al SSN, ma comunque sempre più importanti. Il riferimento è ovviamente alle associazioni.

Marzo 2022 – Partecipato come relatore al 9° Convegno Oncologico ECM “ I Tumori Femminili: prevenzione, cura e ricerca” – Aula Magna Università degli Studi di Pavia – Organizzato dal DIPO con il Patrocinio di AIOM, CIPOMO, IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia – Università degli Studi di Pavia

Maggio 2022 – CAOS tra i promotori dell’Open Week di ONDA (Osservatorio nazionale sulla salute della donna) con la Breast Unit ASST Valle Olona – “Tumore alla mammella: immagine corporea e relazioni interpersonali”.

Il corpo che cambia

Un convegno di ASST Valle Olona ha fatto il punto sull’impatto del cancro al seno nelle relazioni e percezione di sé

(Gallarate…maggio 2022) – Il tumore della mammella mette in discussione l’immagine corporea e le relazioni sociali. Non è infrequente che coppie di lungo corso si separino dopo l’insorgere e la cura della malattia. Così come le terapie oncologiche provochino delle alterazioni della percezione di sé difficili da elaborare. Questi temi sono stati affrontati in un convegno recente a Gallarate promosso dalla Breast Unit dell’ASST Valle Olona.

La mattinata ha raccolto il plauso di Fondazione Onda, partner della giornata insieme ad Associazione C.A.O.S. (Centro ascolto operate al seno).

“Nel corso delle varie relazioni del convegno è apparso chiaramente come la paziente sia “al centro” di ogni vostro agire – ha affermato la Dottoressa Maria Antonietta Nosenzo, componente del Consiglio di Amministrazione di Fondazione ONDA. Per voi soprattutto “il non detto”, che è causa spesso per le donne di grande sofferenza, è motivo di maggior ascolto e comprensione, diventando così parte integrante del percorso di cura. Nel complimentarmi per il vostro agire, aggiungo che le Breast Unit all’interno dei Bollini rosa debbano essere sempre più valorizzate e comunicate all’utenza”.

“Le ferite alle mammelle delle pazienti, in associazione alle terapie oncologiche, provocano ripercussioni psicosociali più o meno importanti – sottolineano i responsabili scientifici del convegno, la Dottoressa Silvana Monetti e il Professor Angelo Benevento -. Rielaborando il concetto di immagine corporea e razionalizzando il percorso di malattia e gli stati d’animo connessi con l’aiuto di uno psicoterapeuta, le pazienti imparano a riappropriarsi pienamente della loro vita”.

La mattinata si è conclusa con il contributo di Adele Patrini, paziente e delegata FAVO Lombardia (Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia).

Sono rimasta molto colpita e grata per il tema innovativo del convegno – commenta il Presidente di C.A.O.S. -. Un’innovazione non solo scientifica, ma etica e culturale che, trattata in una logica multidisciplinare, come ampiamente apparso, rappresenta il valore aggiunto di una “presa in cura” che caratterizza il PDTA (percorso diagnostico terapeutico assistenziale e riabilitativo) senologico quale punto di forza di questa battaglia di civiltà che è la lotta al cancro. L’immagine corporea di una donna operata al seno influisce sulle sue relazioni sociali ma soprattutto influisce profondamente sulla “relazione” che la donna ha con sé. Questo aspetto incide sulla qualità della vita della paziente stessa perché mina la sua autostima, creando insicurezze e impedendole di fare progetti e di guardare al futuro con fiduciosa lungimiranza. Tutto ciò la destabilizza, andando anche ad incidere sulla risposta terapeutica.  Questo argomento viene spesso portato all’attenzione della nostra associazione dalle signore e dalle famiglie, che accedono al Centro di ascolto che abbiamo istituito come parte integrante dell’approccio psicosociale nella Breast Unit. La risposta/supporto è legata alla relazione di aiuto e alla condivisione di un’esperienza già vissuta dalla volontaria, unitamente all’organizzazione di percorsi di umanizzazione che, sempre collegialmente con tutto il team, portano un contributo di valore a questa problematica. Yoga, psicomotricità, nordic walking, trucco e parrucco, arteterapia vengono proposti da anni nella Breast Unit della Valle Olona, grazie alla particolare sensibilità e attenzione delle psiconcologhe, promotrici dei percorsi stessi in collaborazione con le associazioni di volontariato. L’obiettivo è una cura che rappresenta la perfetta integrazione di: ricerca, scambio di saperi, considerazione della persona, formazione e solidarietà”.

Giugno 2022 – CAOS collabora con l’Università LIUC per il progetto “ Mistery Patient”

Questionario di analisi

Valore di importanza sull’equità di accesso al

Servizio Sanitario Pubblico

Il Centro sull’Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC, svolge attività di ricerca e formazione nelle principali aree del management e dell’economia aziendale in ambito sanitario e socio-sanitario (politica sanitaria, organizzazione dei servizi sanitari e valutazioni economiche in sanità).

Primari obiettivi del Centro sono:

  • la diffusione della cultura manageriale in Sanità, attraverso la formazione superiore, la produzione di studi ed analisi;
  • la redazione di riviste scientifiche;
  • la promozione e partecipazione a convegni.

La qualità dei processi sanitari è una questione di crescente importanza nella politica sanitaria e pertanto tutti i sistemi sanitari mostrano una forte attenzione verso la misurazione della qualità dei processi e delle modalità di erogazione delle prestazioni, che rappresentano aspetti cruciali per migliorare la presa in carico dei pazienti e le performance sanitarie.

In questo contesto si inserisce il progetto di ricerca che ha l’obiettivo trovare uno strumento di misurazione dei risultati (o “performance”) delle strutture sanitarie (ospedali) basato sulla metodologia del paziente misterioso (Mystery Patient), in grado di misurare la qualità del servizio prendendo in considerazione la prospettiva dei pazienti. Questa metodologia, infatti, prevede il coinvolgimento dei pazienti nella misurazione delle performance attraverso l’utilizzo di una griglia di valutazione delle prestazioni.

Nel dettaglio, per poter finalizzare lo strumento, è necessario valutare le esigenze dei pazienti e per questo motivo, viene sottoposto un  breve questionario di preferenza ai pazienti vicini alle associazioni Tale questionario sarà anonimo: vengono solo richiesti dati personali riguardati il genere, la fascia di età di appartenenza, la regione di residenza, la patologia e la tipologia di approccio  ricevuto in ospedale, che verranno rielaborati solo in forma aggregata. Viene poi chiesto di esprimere un’opinione riguardo l’importanza percepita per alcuni aspetti come, ad esempio, la modalità di prenotazione, i tempi di attesa in ospedale e i servizi offerti.

Settembre 2022 – Partecipato come relatore e sostenuto con n. 5 Borse di Studio il  Convegno Nazionale AIFET  –

PRIMO CONGRESSO NAZIONALE FAMILIARIOTÀ ED EREDITARIETÀ TUMORI

VARESE – PALACE HOTEL

AIFEG è diventata AIFET: L’Associazione Italiana familiarità ed ereditarietà dei tu­mori gastroenterici si rinnova, apre i suoi interessi scientifici di ricerca traslazionale e di presa in carico dei soggetti affetti da sindromi ereditarie a tutte le sedi tumorali. AIFET (Associazione Italiana familiarità ed ereditarietà dei tumori) celebra il suo pri­mo congresso a Varese in modalità ibrida (in presenza e online) con una panoramica sulle più importanti sindromi di suscettibilità ereditaria ai tumori.

Il congresso si articolerà in diverse sessioni nelle quali verranno affrontate le temati­che attuali delle diverse sindromi a partire dal tumore ereditario della mammella e ovaio, a seguire una sessione sul melanoma famigliare e sui tumori del tratto gastro­enterico ereditari. Si parlerà anche di sindromi complesse più rare ma che coinvolgo­no tumori diversi anche in età pediatrica. Il programma si conclude con una tavola rotonda dedicata alle problematiche della comunicazione nell’ambito della genetica dei tumori ereditari. Interverranno alla tavola rotonda esperti di comunicazione del settore e rappresentanti sia delle società scientifiche coinvolte che rappresentanti delle associazioni di pazienti.

AIFET come da tradizione AIFEG riunisce l’interesse di tutti gli specialisti che inter­vengono nel percorso di ricerca, diagnosi e cura dei tumori eredo-familiari e si pone come punto di riferimento multidisciplinare per la formazione di giovani che inten­dono entrare in questo settore. Il congresso nazionale AIFET rappresenta sempre un motivo di scambio culturale e di messa a fuoco delle nuove opportunità terapeuti­che. In questo congresso in particolare si approfondiranno tematiche di diagnosi e classificazione dei tumori partendo dalle correlazioni genotipo-fenotipo con pre­sentazioni che stimoleranno l’interattività tra i convenuti e solleciteranno un’attenta presa in carico dei pazienti ad alto rischio oncologico. Esperti nazionali illustreranno inoltre l’up-to-date delle innovazioni terapeutiche dei tumori dell’ovaio e della mam­mella e le nuove potenzialità dell’immunoterapia nei tumori solidi.

PALINSESTO sintetico DEL MESE ROSA: “UN C.A.O.S.  IN ROSA”

14 SETTEMBRE 2022 MOTORE SANITÀ

AIOM – C.A.O.S. – CIPOMO – EUROPA DONNA – FAVO LOMBARDIA

CONVEGNO – TORINO “Analisi dello scenario attuale e prospettive future nel tumore della mammella”

FOCUS ON HER 2+ Lombardia

24 SETTEMBRE 2022 GIORNATA NAZIONALE SIPO

Società Italiana di Psico-Oncologia

CONVEGNO “ LA FATICA DEL CAREGIVER…L’OPPORTUNITA’ DI CRESCITA”

Fondazione Menotti Bassani – Laveno Mombello

27 SETTEMBRE 2022 COMUNE DI SESTO CALENDE

C.A.O.S. –  LILT

Comunità Parrocchiale S.Agostino – Coordinamento del Volontariato Sestese – Pro Loco di Sesto Calende – Associazione Commercianti – Associazioni Sportive –  Gruppo di Cammino – Corpo Volontari Ambulanze – Farmacie: Comunale Sesto Calende, Giardini, All’Abazia

Con il Patrocinio di:

ATS Insubria – ASST Sette Laghi – Centro Ricerche in Senologia Università dell’Insubria

CONVEGNO INTERATTIVO APERTO ALLA CITTADINANZA

presso il Palazzo Comunale di Sesto Calende, Sala Consiliare

“PREVENZIONE E CURA DEL TUMORE ALLA MAMMELLA”

RELATORI:

  • Francesca Rovera – Responsabile SSD Breast Unit ASST Sette Laghi
  • Ileana Carnevali – Genetista ASST Sette Laghi
  • Ivanoe Pellerin – Presidente LILT Associazione di Varese

Adele Patrini – Presidente Associazione C.A.O.S. e Delegato FAVO Lombardia

8 OTTOBRE 2022 TAVOLA ROTONDA APERTA ALLA CITTADINANZA

“Alimentazione e stili di vita: preziosi alleati per la salute”

presso Centro Studi “Angelo dell’Acqua”, Via Indipendenza n. 15,  Sesto Calende

RELATORE:

  • Dottoressa Anna Villarini: Biologa e Nutrizionista presso l’Epidemiologia dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano