IL GRUPPO MULTIDISCIPLINARE DELLA BREAST UNIT
BREAST NURSE
SEGRETERIA
ANATOMIA PATOLOGICA
GENETICA
RADIOLOGIA
CHIRURGIA
CHIRURGIA PLASTICA
ONCOLOGIA
RADIOTERAPIA
MEDICINA NUCLEARE
FISIATRIA
PSICOLOGIA CLINICA
VOLONTARIATO
In occasione della prima European Breast Cancer Conference, organizzata da Eusoma, è emersa la raccomandazione che il trattamento delle pazienti affette da tumore della mammella, avvenga presso unità operative specialistiche (Breast Unit) con caratteristiche multidisciplinari e multi professionali e che tutti i servizi dedicati al carcinoma mammario abbiano un programma di monitoraggio di qualità. Il Ministero della Salute ha recepito questo consiglio e approvato un documento per definire la modalità di organizzazione delle reti di senologia sul territorio nazionale.
Le direttive regionali hanno infine indicato, come priorità di ciascuna Azienda Ospedaliera, l’implementazione locale di un PDTA ( percorso diagnostico terapeutico assistenziale) e definito gli indicatori di qualità da rispettare.
Il carcinoma mammario è il tumore più frequente nel sesso femminile e rappresenta il 25% di tutti i tumori che colpiscono le donne.
Tuttavia la diffusione dei programmi di prevenzione e screening e la maggior efficacia e personalizzazione delle terapie, consentono oggi di affrontarlo con notevole successo e grande speranza.
Questa guida è rivolta a :
tutte le donne che desiderano essere informate in modo semplice ma dettagliato sulla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del tumore della mammella
alle donne alle quali la malattia è stata diagnosticata
la guida nasce dalla fattiva collaborazione di diversi specialisti che, nell’ ambito delle loro specifiche competenze, desiderano offrire un riferimento in grado di fornire una risposta efficiente ed aggiornata alle molteplici esigenze della donna e della sua famiglia.
Le informazioni contenute nella guida riguardano
la prevenzione anche su base genetica
la storia della malattia
il percorso diagnostico
la terapia chirurgica medica e radiante
gli interventi pscocologici, riabilitativi e psico-sociali