Progetti 2021
Gennaio 2021 â Sostenuto e promosso il Convegno via Webinar, organizzato dallâAccademia di Senologia Umberto Veronesi:â Senologia Clinica, lâArte della Visita Senologica Perfettaâ â Relatori: Alberto Costa, Giorgio Macellari, Bettina Ballardini, Rosanna DâAntona, Sandro Spinsanti, Adele Patrini â 29 gennaio 2021
Gennaio 2021 â Continua la collaborazione tra CAOS ed il Dipartimento di Scienze Umane ed Innovazione per il Territorio dellâUniversitĂ degli Studi dellâInsubria â Corso di Laurea In Scienze della Comunicazione e Corso di laurea Magistrale in Scienze e Tecniche della Comunicazione. Incontro con le Parti Sociali attive sul Territorio. Lâobiettivo è quello di sondare lâefficacia dellâiter di apprendimento e delle qualitĂ operative degli studenti, e conseguentemente di valutare i possibili miglioramenti dellâofferta formativa.
Gennaio 2021 â Sostenuto, Â con una Borsa di Studio di formazione, la partecipazione della Dottoressa Monica De Bon , Radiologa Senologa Ospedale di Circolo di Varese ASST Sette Laghi, allâAtelier di Gianni Saguatti âScreening Mammograficoâ , Organizzato dallâAccademia di Senologia Umberto Veronesi â Obiettivo: comprendere i concetti basilari che sottendono allâattivitĂ di Screening Mammografico e le sue caratteristiche di sviluppo, lâanalisi dei risultati, le prospettive di implementazione – 11/12 Febbraio 2021
Gennaio 2021 â Organizzato, in collaborazione con Varesenews, il Convegno via webinar: âI Vaccini salveranno il mondo?â. Lâevento è inserito nel programma annuale âPillole di Ben-Essereâ. Vaccinazioni anti COVID 19: si, no, forse. le risposte ai dubbi piĂš comuni. Moderatore Alessandra Toni, Giornalista di Varesenews â Relatori: Dottor Antonio Clavenna, Medico e Ricercatore dellâIstituto IRCCS di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano e Dottoressa Paola Mosconi, Biologo e Ricercatrice dellâIstituto IRCCS di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano. Il progetto âPillole di Ben-Essereâ è finalizzato ad informare i cittadini e renderli partecipi delle scelte che li riguardano (Welfare-Community ) â 25 febbraio 2021
Gennaio 2021 – Riparte lo screening mammografico: altri 7mila esami in programma negli ospedali di: Varese, Tradate, Luino e Angera â CAOS Associazione coordinatrice per il servizio di accoglienza
Continua l’impegno di ASST Sette Laghi, ATS Insubria, UniversitĂ dellâInsubria e Volontariato.
Sono circa settemila le donne che tra gennaio e la fine di marzo riceveranno la lettera di invito ad aderire alla campagna di screening mammografico promossa da ATS Insubria in collaborazione con l’ASST dei Sette Laghi per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore della mammella.
Gli esami sono proposti ogni giorno, da lunedĂŹ a sabato, nelle sedi dell’Ospedale di Circolo di Varese, dell’Ospedale di Tradate, dell’Ospedale di Luino e dell’Ospedale di Angera.
Sul fronte dellâaccoglienza alle donne che si presenteranno allo screening, diretto dal Prof. Leonardo Callegari, è confermata una volta ancora la collaborazione del Terzo Settore e di moltissime studentesse del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dellâUniversitĂ degli Studi dellâInsubria, presieduto dal Prof. Giulio Facchetti che rinnova il Suo entusiasmo per la sinergia creata.
Nel dettaglio le Associazioni di Volontariato che, insieme alle studentesse, si sono messe tempestivamente a disposizione, coordinate da C.A.O.S. nelle sedi di Luino Angera, Tradate e Varese , sono : ANDOS Varese sezione di Ispra, LILT Varese e LILT della Valcuvia, Associazione AMOR di Angera, Croce Rossa Italiana Valceresio di Arcisate, CittĂ delle Donne e Gruppo Donne di Cunardo. Adele Patrini: âSono onorata di questa grande collaborazione che concretizza il significato di âreteâ che, in ambito sanitario, assume anche un valore culturale ed etico. La lotta al cancro è una battaglia di civiltaâ e la straordinaria cordata solidale che si è stretta intorno allâOspedale ha celebrato questo concetto in una logica di welfare-community.â
Â
Febbraio 2021 â Sostenuto il Progetto Europeo presentato dalla Lega Italiana Lotta Contro i Tumori Milano Monza e Brianza : âMiCARE â Migrant Helthcare Access Strategyâ â Il Progetto propone interventi di ricerca-azione, informazione/formazione, presa in carico e sensibilizzazione verso stranieri con multi-fragilitĂ e relativi nuclei familiari . Si tratta infatti di utenti in carico a LILT ed allâIstituto Nazionale Tumori di Milano, in stato di indigenza e aventi un membro della famiglia affetto da patologia tumorale, nonchè scarsamente integrati nella societĂ a cui LILT ed il parternariato dedicheranno diverse attivitĂ di ricerca, studio ed assistenza.
Febbraio 2021 â CAOS partecipa al gruppo di lavoro della Breast Unit ASSV Valle Olona, finalizzato ad avviare i lavori di certificazione del PDTA secondo la metodologia COP.
Febbraio 2021 – Promosso la realizzazione del progetto âRegala un ora di prevenzioneâ Innovativa iniziativa di informazione e sensibilizzazione sanitaria promossa da Regione Lombardia e LILT Lega Italiana Lotta contro i Tumori Milano Monza Brianza. Il progetto, realizzato in collaborazione con Assolombarda e AIDP (Associazione Italiana per la direzione del personale) , coinvolgerĂ medici ed esperti di prevenzione dei tumori che guideranno webinar destinati alle aziende
Febbraio 2021 â Donato euro 2.492,11 al Centro di Ricerche in Senologia dellâUniversitĂ degli Studi dellâInsubria (Dipartimento di Medicina e Chirurgia ) diretto dalla Prof.ssa Francesca Rovera , finalizzati al sostegno della ricerca: Â â Pure Ductal Carcinoma in Situ of the Breast: analysis of 270 consecutive patients treated in a 9-year period âStudio prodotto nel Centro di Ricerche in Senologia stesso e pubblicato sulla Rivista Internazionale âCancerâ (Impact Factor in 2020: 6.126 )
Â
COMUNICATO STAMPA
Tumore al seno: un nuovo studio dellâUniversitĂ dellâInsubria firmato da Francesca Rovera
Varese e Como, 12 marzo 2021 â Un grande impegno dalla parte delle donne. Francesca Rovera, professoressa ordinaria, direttrice del Centro di ricerche in Senologia dellâUniversitĂ dellâInsubria e responsabile della Breast Unit Asst dei Sette Laghi di Varese, ai primi posti in Lombardia per casi trattati, opera e studia costantemente per combattere il tumore alla mammella. Il suo ultimo articolo scientifico, sostenuto da Associazione Caos, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale ÂŤCancersÂť ed è dedicato al Carcinoma duttale in situ (Cdis), che rappresenta oggi circa il 20-25% della patologia tumorale della mammella.
Il Cdis si sviluppa allâinterno dei dotti mammari e non supera la membrana basale. Ă un precursore non obbligato dei carcinomi duttali infiltranti della mammella (Cdi) e la sua progressione a carcinoma infiltrante si osserva in una percentuale compresa tra il 13% e il 50%.
Il Centro di ricerche in Senologia dellâUniversitĂ dellâInsubria ha lo scopo di promuovere lâapprofondimento scientifico e allo stesso tempo di favorire Audit interni alla Breast Unit, cosĂŹ da valutare lo standard di cura offerto alle pazienti affette da neoplasia mammaria confrontando i dati con quelli presenti nella letteratura nazionale e internazionale.
Ricerca e cura procedono insieme, come spiega Francesca Rovera: ÂŤRigore scientifico, umanizzazione e personalizzazione delle cure stanno alla base del lavoro quotidianamente intrapreso dal team senologico di Varese che vede la stretta collaborazione tra il Centro ricerche in Senologia dell’Insubria e la Breast Unit della Asst SettelaghiÂť.
Alleata preziosa di questa mission è lâassociazione Caos (Centro ascolto operate al seno), da anni attiva sul territorio a sostegno dellâalta formazione e della cura. ÂŤIl nostro compito â dice la presidente Adele Patrini â è quello di portare nella Breast Unit una voce che ha un potere terapeutico. Le pazienti sono seguite da un team di cui fanno parte lâoncologo, il radiologo, il senologo, il radioterapista, lo psicologo e tanti altri professionisti, tra cui anche il volontario, come previsto nei protocolli di Regione Lombardia: il volontario è la variante psicosociale della squadra, in quanto condivide lâesperienza della malattiaÂť.
ÂŤIl controllo di diagnosi e terapia del Dcis â si legge nellâarticolo su Cancers â rappresenta ancora una sfida, in quanto richiederebbe un accurato programma strutturato e condiviso da un team multidisciplinare. Questo delicato processo gestionale deve essere attuato in centri specializzati come la Breast Unit, che si occupa delle pazienti e le accompagna in questo viaggio. Come abbiamo visto nelle 270 pazienti trattate consecutivamente dal Ssd Breast Unit Asst dei Sette Laghi, il Dcis ha registrato una buona prognosi ed è stato riportato che alcuni casi della malattia non sono progrediti in un cancro invasivo, anche senza trattamentoÂť.
Al seguente link lâarticolo completo ÂŤPure ductal Carcinoma in situ of the breast: analysis of 270 consecutive patients treated in a 9-year periodÂť su ÂŤCancersÂť (Impact Factor in 2020: 6.126):
Â
Marzo 2021 â Organizzato in collaborazione con Varese News la seconda puntata del palinsesto delle webinar di informazione e sensibilizzazione alla cittadinanza dal titolo: âPillole di Ben-Essereâ. Â Relatori: Professoressa Francesca Rovera, Responsabile SSD Breast Unit ASST Sette Laghi e Direttore Centro di Ricerche in Senologia dellâUniversitaâ dellâInsubria e Adele Patrini. Focus della serata: prevenzione e cura del tumore alla mammella.
Marzo 2021 â Collaborato (come CAOS e Lega Tumori) allâorganizzazione della seguente webinar dedicata alla corretta informazione e sensibilizzazione dei cittadini:  âPREVENIRE Eâ VIVEREâ . LâAmministrazione Comunale di Sumirago, con il patrocinio di: ASST Sette Laghi , ASST Valle Olona, Provincia di Varese e la collaborazione di: CAOS, Lega Italiana Lotta contro i Tumori delegazione di Varese, i Comuni di: Albizzate, Azzate, Besnate, Buguggiate, Casale Litta, Castronno, Cavaria con Premezzo, Crosio della Valle, Gazzada Schianno, Jerago con Orago, Mornago, Oggiona con S. Stefano, Solbiate Arno, Travedona Monate, PRESENTA n.  4 appuntamenti legati alla Prevenzione Sanitaria dal titolo âPREVENIRE Eâ VIVEREâ. Fare prevenzione significa prendersi cura di sĂŠ, seguire stili di vita salutari ed effettuare controlli periodici. Il nostro obiettivo è, tramite la corretta informazione, aiutare la popolazione a capire quali possano essere le azioni piĂš importanti da mettere in pratica.
Il palinsesto è ricco di temi significativi e si apre con la prima serata dal titolo: âALIMENTAZIONE PREZIOSA ALLEATAâ, giovedĂŹ 18 marzo p.v. alle ore 18.30, visibile sulla piattaforma YouTube âComune di Sumiragoâ e sulla pagina Facebook â Iniziative Sumiragoâ. Presenti relatori illustri come il Presidente III Commissione Sanitaâ e Politiche Sociali in Regione Lombardia Dottor Emanuele Monti,  il Direttore della S.C. di Oncologia Medica ASST Sette laghi Prof. Francesco Grossi con i Suoi collaboratori: Dottoressa Linda Bascialla, Dottoressa Samuela Bozzoni e Dottor Giuliano Tinelli.
Marzo 2021 â Partecipato con il team di Volontarie presenti nelle Breast Unit del Gruppo MultiMedica al Corso di Formazione organizzato da Europa Donna Italia: âIl ruolo della volontaria nel sistema relazionale e comunicativo della Breast Unit: strumenti, risorse e nuove sfide per una relazione efficaceâ â 24 marzo e 7 aprile 2021
Marzo 2021 â Sostenuto lâAlta Formazione in Senologia, donando una Borsa di Studio (euro 2.600,00) alla Dottoressa Mara Costa della Breast Unit del Gruppo MultiMedica per un Master Universitario di II Livello , organizzato dal Dipartimento di Oncologia ed Ematologia dellâUniversitĂ degli Studi di Milano , in collaborazione con lâIstituto Europeo di Oncologia di Milano: âPREVENZIONE, GENETICA E TRATTAMENTO DEL TUMORE MAMMARIO EREDITARIOâ dal 15 marzo 2021 al 14 marzo 2022. Il Corso fornisce competenze teorico-pratiche per formare ed aggiornare professionisti capaci di gestire la diagnosi genetica di mutazioni ad alta e moderata-bassa penetranza in individui sani, in pazienti con pregresso carcinoma mammario ed in pazienti affetti da nuova neoplasia mammaria, affrontando anche le nuove esigenze correlate alla qualitĂ della cura, valutandone anche gli aspetti correlati allo status psicologico.
Â
Progetti 2020
Gennaio 2020 â partecipato e contribuito allâorganizzazione ( in veste di rappresentante di Europa Donna Italia presso lâAccademia di Senologia Umberto Veronesi ) dellâAtelier Gruppo di sostegno pazienti dal titolo: â Tumore al Seno: scienza, cultura, etica e filosofiaâ LâAtelier è condotto da donne esperte di associazionismo, salute, cultura, lavoro, politica e societaâ, partendo dalla suggestion di un modello eccellente come la Breast Unit, con lâidea di elaborare un document/protocollo partecipato, dove scienza, etica cultura e filosofia si integrino al fine di cambiare il rapporto tra individuo, societaâ e malattia. Lâobiettivo che si vuole raggiungere è quello di valorizzare il pensiero, le esperienze ed i saperi femminili, integrarli nei percorsi diagnostico, terapeutici, assistenziali e riabilitativi, incentivando una CURA che sia espressione di libertaâ, ricerca, scambio di saperi, considerazione della persona, formazione e solidarietaâ â 25 gennaio 2020 â Accademia di Senologia â Umberto Veronesiâ.
Gennaio 2020 â Sostenuto lâalta formazione delle Radiologhe dedicate alla Mammografia dellâOspedale San Antonio Abate di Gallarate Dottoresse Valeria Pittari e Karen Croce , con lâiscrizione al Corso ECM : âI percorsi di cura nelle Breast Unit: le lesioni palpabili e non palpabili , dalla diagnosi alla terapiaâ Humanitas Milano 13 e 14 febbraio 2020
Gennaio 2020 â Sostenuto lâalta formazione dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica dellâOspedale San Antonio Abate di Gallarate â Dottoresse Chiriaco, Passoni e Santagiuliana, – al Corso ECM dellâAccademia di Senologia Umberto Veronesi â La QualitĂ della Mammografiaâ del Dottor Stefano Pacifici â 20 e 21 febbraio 2020
Â
Febbraio 2020 â Continua lâopera di CAOS a sostegno dellâalta formazione del team multidisciplinare della Breast Unit: donato una Borsa di Studio alla Dottoressa Luisa Giavarini della Breast Unit Ospedale San Antonio Abate di Gallarate ASST Valle Olona, per lâiscrizione al Master 2020 della Scuola Italiana di Senologia : â Ecografia e Diagnostica Senologica Interventisticaâ – 25 e 26 febbraio 2020 â Milano
Febbraio 2020 â Contribuito ad una parte della stesura della Tesi di una Laureanda in Educazione Professionale dellâUniversitaâ dellâInsubria di Varese, inerente ad un progetto di âPole Danceâ per la riabilitazione psico-fisica delle donne operate al seno e delle donne sane ma portarici della mutazione genetica BRCA1/2 e quindi ad alto richio di sviluppare il tumore ala mammella ed ovaio ereditario
Febbraio 2020 â Prevenzione e sensibilizzazione del Tumore al Seno nei Territori: OPEN DAY di visite senologiche gratuite per le cittadine di Cunardo â Medico di riferimento Dottor Fabrizio Zanni â Visitate piuâ di 50 donne. 15 Â e 22 Â febbraio 2020 dalle roe 8.30 ale ore 13.00 Â presso lâambulatorio della Dottoressa Meroni di Cunardo
Febbraio 2020 â CAOS ha Partecipato alla site visit della Certificazione Internazionale EUSOMA della Breast Unit del Gruppo MultiMedica â 18 febbraio 2020
Â
Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, 2020 â A causa dellâemergenza Coronavirus sono stati sospesi i seguenti progetti ed eventi organizzati o patrocinati da CAOS:
- Centro Medico Polaris con la collaborazione di CAOS : serata di informazione aperta alla cittadinanza: Prevenire è Vivere â proteggi il tuo senoâ â Luino 7 marzo 2020
- â Tumore al Seno: dalla prevenzione alla cura..parliamone! â Serata di informazione aperta alla cittadinanza in collaborazione con Gruppo Alpini Venegono Superiore, LILT ed Andos Varese â Venegno Superiore 13 marzo 202
- Open day di visite senologiche gratuite per le 170 circa dipendenti dellâIstituto Comprensivo âG.Marconiâ di Venegono â in collaborazione con Gruppo Alpini di Venegono Superiore, LILT ed Andos Varese â Marzo/Aprile 2020
- âTumore al Seno: prevenzione è vitaâ Serata di informazione aperta alla cittadinanza organizzata da LILT di Sesto Calende in collaborazione con CAOS â 5 marzo 2020 Comune di Sesto Calende
- Salute Donna: la prevenzione in semplice gestiâ â serata di informazione sulla salute della donna â Comune di Albizzate 6 marzo 2020 a cura della Dottoressa Silvia Tenconi
- Open day di visite senologiche gratuite riservato alle giovani donne tra i 15 ed I 25 anni â Albizzate 7 marzo 2020 â a cura della Dottoressa Silvia Tenconi dellâOspedale di Gallarate
- Open Day di visite senologiche gratuite per le dipendenti del Comune di Varese â 27 marzo e 1 aprile presso il Centro di Senologia dellâOspedale di Circolo di Varese
- Conviviale al Rotary Varese con la Dottoressa Tibiletti ed il Professor Sessa dellâAnatomia Patologica ASST Sette Laghi, dedicata al sostegno del progetto : âPersonalizzazione del rischio genetico di tumori della mammella e dell âovaio nella popolazione insubreâ â 2 marzo 2020 Golf Club di Luvinate
- â 7° camminata delle donne â Camminata non competitiva a passo libero riservata alle donne â Organizzata dal Comune di Sumirago in collaborazione con molte realtaâ locali â 8 marzo 2020
- Progetti di Umanizzazione presso il Centro di Senologia di Humanitas Rozzano: 1) Corso di Nordic Walking per le pazienti senologiche , inizio 21 aprile â 2) Corso di Yoga per le pazienti senologiche, inizio 23 aprile 2020
- Comune di Arcisate – Serata di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione del cancro al seno , aperta alla cittadinanza, in collaborazione con LILT e ANDOS Varese â 23 maggio 2020 presso la Sala Consiliare del Comune di Arcisate
- Comune di Arcisate â Open day di visite senologiche gratuite per le cittadine, in collaborazione con LILT e ANDOS Varese â 30 maggio 2020
- Comune di Cassano Magnago – Open Day di visite senologiche gratuite per le cittadine â 6 giungo 2020
Marzo 2020 â Donato euro 1.000 allâAssociazione ROSAGIE per il sostegno del reparto di Anestesia e Terapia Intensiva dellâOspedale San Antonio Abate di Gallarate â per la cura dei pazienti COVID19
Â
Aprile 2020 â Sottoscritto il Documento Nazionale di Fondazione AIOM ( Associazione Italiana Oncologia Medica ) :â Fondazione AIOM entra nelle Oncologie Italiane: Decalogo per le Istituzioniâ
Aprile 2020 â Donato n. 550 Camici PLP allâOrdine delle Professioni Infermieristiche per il progetto USCA , a domicilio dei pazienti in occasione dellâemergenza COVID 19
Â
Maggio 2020 â Partecipato  ( in conference call e registrato un video ) ,   alla XV giornata nazionale del paziente oncologico, promossa dalla Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia.
Maggio 2020 Â – Partecipato ( in conference call) ad una riunione plenaria organizzata da Europa Donna Italia , con tutte le Associazioni Senologiche Nazionali iscritte ad Europa Donna. Gli argomenti trattati:
- Scambio di progetti ed idee
- Ascoltare le sfide ed i bisogni delle Associazioni
- Allinearsi sullâimportanza di prioritaâ comuni su cui far leva in una logica sinergica
- Riprogrammare i progetti di successo
- Presentare progetti nuovi
- Definire insieme i temi della prossima Assemblea
- Creare aggregazione ed empatia anche a distanza
Maggio 2020 â Sostenuto il progetto, fortemente voluto dallâordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica della Provincia di Varese e promosso dallâASST Sette Laghi: RX a domicilio .  Questo progetto risulta fondamentale in emergenza COVID , percheâ consente di evitare lâafflusso dei cittadini in Ospedale, nellâottica di rafforzare le misure di contenimento e, permettendo lâesecuzione di lastre a domicilio, decentralizzare lâassistenza potenziando il territorio. Il progetto è partito martedi 26 maggio dallâRSA Don Gnocchi di Malnate
Â
Giugno 2020 â Prof.ssa Laura Pinnavaia, docente universitaria di lingua inglese, ex paziente di MultiMedica e collaboratrice/volontaria CAOS è stata eletta nel Board di Europa Donna Italia come Consigliera. Europa Donna Italia, Movimento dâopinione femminile contro il Tumore al Seno fondato negli anni 90 da Umberto Veronesi,  si rinnova  e lancia un nuovo piano strategico: al via la squadra che giuderaâ il Movimento per il diritto alla prevenzione ed alla cura del tumore al seno fino al 2022.
Giugno 2020 â Partecipato, in supporto della SSD Breast Unit dellâASST Sette Laghi, allâorganizzazione della settimana ONDA (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna) dedicata alla salute della donna â Open Day di visite senologiche gratuite presso lâambulatorio di Senologia dellâOspedale di Circolo di Varese. 13 e 15 giugno 2020
Giugno 2020 â Organizzato OPEN DAY Â di visite senologiche gratuite per le donne di Albizzate â in collaborazione con il Comune di Albizzate, Pro Loco, Avis ed Aido. Visitate n. 110 donne grazie ai medici: Fabrizio Zanni, Daniele Bernasconi, Aldo Battaini, Silvia Tenconi, Federica Galli, Silvana Monetti, Fabio Ceriani, Cesare Ferrari, rispettivamente dellâOspedale S.Antonio Abate di Gallarate e di MultiMedica Castellanza
Â
Luglio 2020 – Covid-19 e pazienti oncoematologici. Il tavolo tecnico del Ministero Roberto Speranza  incontra le Associazioni di pazienti
Description
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha istituito il Tavolo Tecnico per affrontare tutti gli aspetti tecnico-scientifici riguardanti la gestione dei pazienti oncologici, oncoematologici e cardiologici nella fase 2 della pandemia. I componenti del Tavolo Tecnico sono Francesco Cognetti (Presidente di Fondazione Insieme contro il Cancro e coordinatore del Tavolo Tecnico), Franco Locatelli (Presidente del Consiglio Superiore di SanitĂ , membro del Comitato tecnico scientifico della Protezione Civile e delegato del Ministro della Salute), Giordano Beretta (Presidente Associazione Italiana di Oncologia Medica), Paolo Corradini (Presidente SocietĂ Italiana di Ematologia), Fabio Ciceri (Presidente Gruppo Italiano per il trapianto di midollo osseo UniversitĂ âVita-saluteâ San Raffaele di Milano), Ciro Indolfi (Presidente SocietĂ Italiana di Cardiologia) e Francesco Romeo (Presidente Fondazione Italiana Cuore e Circolazione Onlus).
Il Tavolo Tecnico ha redatto un Documento, che disegna modalitĂ organizzative e percorsi atti a ridurre al minimo il rischio di infezione nei pazienti e nel personale sanitario. Il Documento suggerisce, inoltre, misure che consentano la piĂš rapida individuazione delle persone positive e il contenimento del contagio in ambito ospedaliero e nei reparti oncologici, anche nella previsione di una seconda ondata autunnale. Gli obiettivi del Documento sono, da un lato, garantire la continuitĂ delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche e recuperare al piĂš presto le prestazioni perse, dallâaltro fare proposte innovative per un diverso assetto ed una diversa Organizzazione dellâassistenza oncologica nel nostro Paese sulla base delle criticitĂ emerse durante la pandemia.
Il Tavolo Tecnico invita le Associazioni dei pazienti oncoematologici a un webinar in cui saranno presentati e discussi i contenuti del Documento. Â lunedĂŹ 6 luglio, dalle 15 alle 16,30.
Luglio 2020 â Dal 13 luglio 2020 è operativo lâambulatorio di agopuntura integrata dedicato ai pazienti oncologici , afferenti alla S.C. di Oncologia Medica dellâOspedale di Circolo di Varese. Il progetto è stato possibile, grazie al contributo di piuâ Associazioni : CAOS, Varese per lâOncologia, Cittaâ delle Donne, LILT.
Luglio 2020 â Continuano i lavori del Gruppo  All.Can Italia, coalizione che unisce clinici, pazienti, universitĂ e industria – TUMORI: âTERRITORIO E OSPEDALE INSIEME PER MIGLIORARE LâEFFICIENZA NEL PAESE ANCORA TROPPE DISUGUAGLIANZE, AL NORD SI VIVE TRE ANNI IN PIĂâ – âOncologia di prossimità è un modello di cura che ridefinisce il rapporto tra ospedale e territorio per valorizzare la persona attraverso nuovi setting assistenziali. Lâintegrazione tra assistenza domiciliare, medicina generale e specialistica ospedaliera è lo snodo per utilizzare correttamente le risorse in oncologiaâ
Luglio 2020 â CAOS ha sostenuto lâAccademia Europea della Musica ( Associazione di Promozione Sociale) associazione capofila del  progetto âorchestra in erba: volano per la societaââ partecipante al bando pubblico di Regione Lombardia per il Sostegno alle Associazioni del Terzo Settore anno 2020 RLU12020011202.
Scopo di âorchestra in erbaâ è il formare una nuova orchestra giovanile che possa divenire volano per uno stimolo di crescita culturale, umana e relazionale sia per i bambini e ragazzi coinvolti nel progetto che per i territori e il tessuto sociale che ospiteranno le loro attivitĂ e le loro esibizioni. Il tutto con un concreto risvolto sociale, oltre che culturale: il ricavato delle attivitĂ di âorchestra in erbaâ verrĂ destinato al finanziamento di progetti che contrastano la povertĂ nei nostri territori. CAOS, in qualitaâ di soggetto associato, garantiraâ ospitalitaâ ai concerti di âorchestra in erbaâ allâinterno delle proprie strutture e di trovare strutture in cui svolgere i concerti. IL PROGETTO Eâ RISULTATO VINCITORE AL BANDO ( comunicato il 2 dicembre 2020)
Luglio 2020 â CAOS ha sostenuto Avis Regionale Lombardia: associazione capofila, del progetto âTerzo Settore: Empowerment femminile. Possiamo farlo, insieme, ora!â partecipante al bando pubblico di Regione Lombardia per il Sostegno alle Associazioni del Terzo Settore anno 2020 RLU12020011202.
Avis Lombardia si propone capofila di un progetto che coinvolge una rete composita di organizzazioni di volontariato della nostra regione per indagare la presenza femminile nella governance del mondo delle ODV e proporre percorsi di sensibilizzazione sui temi dellâequality gender e dellâempowerment femminile, in unâottica di crescita organizzativa e sostenibile.
CAOS dichiara di appoggiare finalitĂ e intenti e sostenere lâazione preposta del progetto  âTerzo Settore: Empowerment femminile. Possiamo farlo, insieme, ora!â affiliandosi alla rete costituita da  Avis Regionale Lombardia, AIDO Regionale, Associazione Caminante, CRI Comitato Area Nord Milanese, Avis Provinciale di Bergamo, Avis Provinciale di Brescia, Avis Provinciale Monza Brianza, Avis Provinciale Mantova, Avis Provinciale Sondrio,  in qualitĂ di soggetto associato garantendo lâerogazione di una giornata di sensibilizzazione sui temi della salute delle donne, in forma gratuita. IL PROGETTO Eâ STATO ACCOLTO ( comunicato il 9 novembre 2020 )
Â
Settembre 2020 â Chiuso il Tirocinio Curriculare della Facoltaâ di Scienze e Tecniche della Comunicazione dellâUniversitaâ dellâInsubria riferito alla Studentessa Alice Baratella.
Settembre  2020 â Partecipato alla Race For The Cure di Komen:  25, 26, 27 settembre– Race for the Cure è la piĂš importante manifestazione al mondo e la piĂš grande in Europa per la lotta ai tumori del seno, finalizzata a tenere alta l’attenzione e promuovere lâ importanza della prevenzione. La Race for the Cure è dedicata alle Donne in Rosa – donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore alla mammella –  che con i loro familiari e amici passeggiano, corrono o si riuniscono per incoraggiare chi sta affrontando il difficile percorso della malattia o ricordare chi non ce lâha fatta.Per il 2020, nonostante la pandemia da Covid 19, abbiamo deciso di unirci lo stesso, anche se a distanza, ad altri 22 Paesi europei per partecipare a 30 Race for the Cure che vedranno il coinvolgimento di circa 300.000 partecipanti.
Settembre 2020 â attivato Tirocinii Curriculari per le Studentesse di Scienze delle Comunicazioni dellâUniversitaâ degli Studi dellâInsubria, per lâAccoglienza allo Screening Mammografico ATS Insubria e ASST Sette Laghi:
âLa collaborazione tra il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dellâUniversitĂ degli Studi dellâInsubria, lâAssociazione Caos (Centro Ascolto Operate al Seno) e ASST Sette Laghi ed ATS Insubria   in merito al progetto di accoglienza allo screening mammografico è una felice occasione di contatto tra il mondo universitario e il territorio insubre: tante studentesse del corso hanno accolto la proposta con immediato entusiasmo ed empatia. Afferma la Prof. Paola Biavaschi, storica del Diritto e Docente di Diritto e Deontologia dellâInformazione: âEâ con profonda gioia che abbiamo accolto la proposta della Presidentessa dellâAssociazione  C.A.O.S.  Dott.ssa  Adele Patrini, con la quale abbiamo giĂ avuto occasione di collaborare per il Corso di Alta Formazione – Mobbing e molestie sessuali e psicologiche sul luogo di lavoro -. Entrambi i progetti mettono al centro la persona e i suoi beni piĂš preziosi: la salute, la dignitĂ , il lavoro, la paritĂ di genere. Protagonista di queste operazioni lâincontro tra i nostri studenti e il loro amato territorioâ. Conclude il Presidente del Corso di Laurea Prof. Giulio Facchetti: âCi auguriamo che questa sia solamente una tappa di un lungo viaggio insieme. Il nostro corso di Laurea sta lavorando sempre piĂš sui temi della comunicazione sanitaria e scientifica, oggi di profondo e indiscusso impatto mediatico. Questo interesse, tuttavia, non si rivolge solamente alle attuali vicende pandemiche, ma anche a molti altri argomenti caldi quali per esempio le fake news scientifiche, la questione dei vaccini, le emergenze ambientali, la povertĂ educativa legata agli stereotipi di genere, il difficile ritorno al lavoro dopo la malattia e la sensibilitĂ nei confronti della prevenzione oncologica. Per questo, proprio oggi questo progetto è cosĂŹ importante e centrale dal punto di vista comunicativoâ.   Prof.ssa Paola Biavaschi
Ottobre  2020 â Chiuso il Tirocinio Curriculare della Facoltaâ di Educatori Professionali  dellâUniversitaâ dellâInsubria riferito alla Studentessa Giorgia Magnoni â totale 40 ore
Ottobre  2020 â Chiuso il Tirocinio Curriculare della Facoltaâ di Educatori Professionali  dellâUniversitaâ dellâInsubria riferito alla Studentessa Giorgia Frigo  â totale 100 ore
Ottobre 2020 â Organizzato la  ripresa dello screening mammografico ASST Sette Laghi con 7.200 donne in lista di attesa causa emergenza COVID 19. Al  fine di dare un contributo di valore allâaccoglienza allo screening,  in poco tempo abbiamo ottenuto l’adesione di piu’ realtĂ
(coordinate da CAOS) che si sono organizzate in rete al fine di coprire turni molto impegnativi
(sabato e domenica dalle ore 8.00 alle ore 20.00) in n. 4 Ospedali dell’ASST Sette Laghi: Lega Italiana Lotta contro i Tumori di Varese e della Valcuvia, ANDOS Varese sezione di Ispra, Gruppo Donne di Cunardo, Croce Rossa Valceresio di Arcisate, Associazione AMOR di Angera, Citta’ delle Donne di Malnate, Varese per l’Oncologia. Ai Volontari si sono aggiunte le Studentesse della Facolta’ di Scienze delle Comunicazioni e di Educatori Professionali (questi ultimi a carico di CAOS) dell’UniversitĂ dell’Insubria per fare tirocinio curriculare con la supervisione della Dottoressa Margherita Crespi: per un totale di n. 42 volontarie e n . 13 studentesse. Tutto è andato benissimo, grazie sopratutto alla viva collaborazione dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica che si sono resi immediatamente disponibili per formare ed accogliere al meglio le volontarie e le studentesse.
22 Ottobre 2020 â Adele Patrini Premio Rosa Camuna Regione Lombardia 2020, istituito per riconoscere pubblicamente lâimpegno, lâoperositaâ, la creativitaâ e lâingegno di coloro che si siano particolarmente distinti per contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia.Â
Â
Novembre  2020 â CAOS ha partecipato allâ AUDIT annuale del Centro di Senologia Breast Unit del gruppo MultiMedica, come parte integrante del team senologia  â 6 novembre 2020 : allâODG un confronto con l’esperienza della Breast Unit della Svizzera Italiana, la certificazione internazionale EUSOMA, analizzando la site visit del 2020 attarverso l’evidenza di indicatori, situazioni ed azioni, a confronto con le raccomandazioni/requisiti di Regione Lombardia. Tutti i componenti del team sono presenti: anatomopatologi, radiologi, genetisti, chirurghi oncologi, chirurghi plastici, radioterapisti, infermieri, psicologi, fisiatri, data manager, volontari etc.
Novembre 2020 – Adele Patrini , PREMIO ROSA CAMUNA 2020 â REGIONE LOMBARDIA â conferito a coloro che si sono distinti nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia . Motivazione: Adele Patrini, Premio Rosa Camuna 2020 per aver dato voce e speranza a molte donne colpite dalla malattia. Con lâAssociazione CAOS onlus , centro ascolto operate al seno, di cui è Presidente, promuove la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce. Ha dedicato tutta la sua vita ed il suo impegno al sostegno della ricerca e delle cure del cancro , ed è sempre al fianco delle donne per rendere piuâ dignitosa la vita di chi deve lottare e convivere con la malattia.
Novembre 2020 â Donato euro 1.000,00 alla Fondazione Insieme con Humanitas, finalizzate allâU.O. di Oncologia Medica ed Ematologia dellâIstituto Clinico Humanitas a sostegno del progetto AYA , in memoria della cara Ilaria Migliore. Il Progetto AYA sviluppa un percorso clinico e psico-sociale dedicato ai pazienti oncologici tra i 16 ed i 39 anni; la referente è la Dottoressa Alexia Bertuzzi, Capo Sezione Sarcomi e Patologie Tumorali del giovane adulto.
Novembre 2020 â Collaborato allâorganizzazione, Â e partecipato come relatore, Â del Convengo via webinar , organizzato dal Segretariato Italiano Studenti di Medicina UniversitĂ degli Studi dellâInsubria: âAspetti Psico-Sociali dei Tumori del testicolo e della mammellaâ â 28 novembre 2020 â Patrocini ASST Sette Laghi ed Universitaâ degli Studi dellâInsubria
Novembre 2020 â Collaborato con Europa Donna Italia alla realizzazione del âPrimo report nazionale del valore sociale generato dalle Associazioni che si occupano di Tumore al senoâ
Novembre 2020 â Donato alla S.C. di Radiologia ASST Sette Laghi n. 1 apparecchiatura Consolle Portatile  Image Pilot Computer Combinato Tablet Multiforme Microsoft Surface Book , del valore di euro 4.270,00 ( quattromiladuecentosettanta,00) , finalizzata alla radiografia  a domicilio e nelle RSA , organizzata dallâASST Sette Laghi in collaborazione con ATS Insubria . La donazione nasce dalla consapevolezza che diagnosi e trattamento precoce sono associati ad un miglioramento della prognosi. Inoltre la diagnosi in RSA concorre a proteggere i pazienti piuâ fragili e difficilmente trasportabili, integrando lâassistenza loro erogata nelle strutture di residenza con criteri clinici, di imaging, e microbiologici.  Lâapparecchiatura risulta anche un importante risorsa un epoca COVID 19.
Novembre 2020 â Organizzato Lezioni di Yoga via webinar per le pazienti afferenti alla Breast Unit del Gruppo MultiMedica ( Castellanza, San Giuseppe Milano e Sesto Sangiovanni ) diretta dalla Dottoressa Bettina Ballardini â Insegnante Signora Ornella Rizzo â Corso finalizzato alla riduzione dello stress, la gestione della fatica e della tensione fisica e mentale, ed il riequilibrio energetico. I Corsi rientrano nel progetto: Percorsi di Umanizzazione nella Breast Unit
Â
Dicembre 2020 â Serata di Informazione e sensibilizzazione alla cittadinanza via webinar, in collaborazione con il Comune di Travedona Monate e con lâAssociazione ANDOS Varese, con il Patrocinio dellâASST Sette Laghi, Fondazione Comunitaria del Varesotto e Universitaâ dellâInsubria : â Tumore al Seno: dalla prevenzione alla cura: parliamone!â Relatori: Professoressa Francesca Rovera, Direttore SSD Breast Unit ASST Sette Laghi e Professore Ordinario di Chirurgia Generale Universitaâ degli Studi dellâInsubria â Dottoressa Maria Grazia Tibiletti , Genetista Asst Sette Laghi â Dottoressa Linda Bascialla , Oncologo Medico ASST Sette Laghi â Professoressa Eugenia Trotti, Ricercatrice e Professore Aggregato di Psicologia Clinica dellâUniversitaâ degli Studi dellâInsubria e Medico Psicologo SSD Psicologia Clinica ASST Sette Laghi â Adele Patrini , Presidente CAOS – Renata Maggiolini , Vicepresidente ANDOS Varese â 11 dicembre 2020
Dicembre 2020 â Donato n. 2.900 ( duemilanovecento ) Â visiere di alta qualitaâmarcate CE , di protezione individuale, ad ATS Insubria , allâASST Sette Laghi, Â ASST Valle Olona ( approvate dallâUVAD ) , MultiMedica Holding . Â Nello specifico i seguenti reparti: Senologia Ospedale di Varese â Radiologia Ospedale di Varese â Senologia Ospedale di Gallarate â Radiologia Ospedale di Gallarate â Psicologia Clinica Ospedale di Varese â Oncologia Ospedale di Varese â Gastroenterologia Ospedale di Varese â Medicina Ospedale di Cittiglio â Medicina Ospedale di Angera â Associazione AMOR di Angera â Ambulatorio Pediatri di Base di Caidate â Associazione CUAM per lâAfrica â Fisiatria Ospedale di Varese â Radioterapia Ospedale di Varese â Medicina Ospedale di Varese , Reparto COVID â Pronto Soccorso Ospedale di Varese â Cardiologia Ospedale di Tradate â Chirurgia Ospedale di Gallarate â Terapia del Dolore/Hospice Ospedale di Varese â Farmacia ASST Valle Olona â Chirurgia Ospedale di Tradate â Anatomia Patologica ASST Sette Laghi â Rianimazione Ospedale di Gallarate – LILT Valcuvia â Asociazione Andos Varese â Donate anche al Territorio, ai vari Comuni per i loro Volontari: Comune di Albizzate, Comune di Torno ( Co) , Parrocchia di Gallarate –
Dicembre 2020 â Promosso la Convenzione tra: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda ( Direttore Generale Dottor Marco Bosio ) Â e LILT Lega Italiana Lotta contro i Tumori, Associazione Provinciale Milano Monza Brianza APS ( Legale Rappresentante Prof. Marco Alloisio ) Â , per lâespletamento di attivitaâ di utilitaâ sociale e di interesse pubblico ( Attivitaâ di Volontariato presso la Breast Unit diretta dal Dottor Antonio De Luca )
Dicembre 2020 â Organizzato la serata di informazione e sensibilizzazione alla cittadinanza ( via webinar) :â La Vaccinazione nellâera COVID 19 â 18 dicembre 2020 –  Relatori: Emanuele Monti, Presidente III Commissione Sanitaâ e Politiche Sociali Regione Lombardia â Giovanna Scienza, Medico di Medicina Generale â Aurelio Sessa, Presidente Societaâ Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie . La Vaccinazione nel soggetto fragile, deve essere la risultante di una reale presa in carico del paziente dove si assiste ad un processo di cooperazione e di confronto tra diversi specialisti territoriali e ospedalieri. Il processo deve essere frutto di un lavoro integrato e cogestito che comporta evidenti vantaggi sia per la persona malata che per il sistema sanitario. Alla base di questo câè la necessitaâ di un processo culturale che esuli dal sanitario, dove i riferimenti sociali diventino reali riferimenti per il cittadino in merito ad una scelta che lo veda protagonista del suo futuro e delle scelte che lo riguardano.
Dicembre 2020 â Chiuso Tirocinio Curriculare delle Studentesse della Facoltaâ di Scienze e Tecniche della Comunicazione dellâUniversitaâ degli Studi dellâInsubria: Altea Pascoli totale ore 102 e Samuela Braga totale ore 120
Dicembre 2020 â Partecipato al Bando âInterventi Sociali 2020â della Fondazione Comunitaria del Varesotto ( scadenza 15 ottobre 2020) con il Progetto: â Lotta al cancro al seno: la prevenzione in epoca COVID 19â . La pandemia COVID 19 ha visto degli annullamenti e rallentamenti nella normale pratica sia diagnostica che terapeutica in ambito senologico che hanno messo fortemente in discussione il benessere e la salute delle donne. CAOS deve quindi attivarsi per colmare questo disagio di carattere medico, sociale ed etico, attraverso azioni concrete e mirate che rappresentano il giusto link tra Ospedale e Territorio a favore della comunitĂ . Il progetto è stato accolto e finanziato al 50% con un contributo di euro 7.000.
Â
Progetti 2019
Gennaio 2019 â Organizzato Corsi di Restorative Yoga per le pazienti senologiche e fibomialgiche di Humanitas Rozzano â 2 gruppi consecutivi a partire da martediâ 26 febbraio 2019 a 26 marzo 2019, nella fascia oraria 9.30/12.45 â a cura dellâAssociazione ARTHA , insegnante Dottoressa Susanna Cesarini
Gennaio 2019 â riconfermata la partecipazione di Adele Patrini CAOS al panel per la stesura delle LINEE GUIDA AIOM 2019 sullâassistenza psico-sociale ai malati oncologici ( Associazione Italiana Oncologia Medica)
Â
Febbraio 2019 â organizzato OPEN DAY di visite senologiche gratuite nei territori ( Comune di Albizzate) in collaborazione con il Centro di Senologia dellâOspedale San Antonio Abate di Gallarate â visitate n. 110 donne
Â
Febbraio 2019 â sostenuto e promosso , presso Regione Lombardia, la presentazione di una mozione sullâoncofertilitĂ , per sostenere il diritto alla genitorialitĂ dei pazienti oncologici. Il Sistema Sanitario lombardo deve garantire la possibilitaâ di procreare anche ai pazienti che rischiano lâinfertilitĂ a seguito delle malattie tumorali. Da qui il progetto di Regione Lombardia di sviluppare la messa a punto di percorsi diagnostico terapeutici assistenziali dedicati al tema, favorendo lâaccesso presso i centri della rete regionale per la PMA dei pazienti oncologici che voglioni ricorrere alla crioconservazione dei gameti. Si ricorda che il Italia, ogni giorno, Â vengono diagnosticati almeno 30 nuovi casi di tumore in pazienti in etĂ inferiore ai 40 anni, pari al 30% della casistica generale. Il progetto tunta a promuovere presso il Ministero della salute un confronto per programmare il numero, le dimensioni, la distibuzione territoriale ed i volumi minimi di attivitĂ per la definizione dei centri di oncofertilitĂ .Febbraio 2019 â partecipato al progetto di Regione Lombardia in Collaborazione con la SocietĂ Italiana di Psicooncologia e lâIstituto Europeo di Oncologia: â Progetto VBM ( Value Based Medicine) applicato al percorso del tumore alla mammella: studio prospettico osservazionale multicentrico che analizza il percorso di cura delle pazienti
Febbraio  2019 â Attivato con lâUniversitĂ degli Studi dellâInsubria (FacoltĂ di Scienze delle Comunicazioni) progetto formativo individuale tirocinio curriculare â Studentessa Giorgia Antolini
Febbraio 2019 â Ricevuto i complimenti per le nostre attivitaâ della Commissione Europea EUSOMA durante la site visit per la certificazione di qualitĂ del Gruppo MultiMedica
Febbraio 2019 â Nellâambito del progetto di prevenzione del Tumore al Seno nelle Aziende, organizzato un altra edizione dellâOPEN DAY di visite senologiche gratuite presso lâAzienda LINDT e SPRUNGLI di Induno Olona, con la Dottoressa Silvana Monetti del Centro di Senologia dellâOspedale di Gallarate â il progetto è partito il 26 febbraio
Febbraio 2019/ Giugno 2019 â Collaborato al progetto: âIncontri in Senologia: lâesperto risponde â Fisioterapista â Naturopata â Economo Dietista â Dermatologo â Make Up Artist â Estetista Oncologica â Hair Stylist â Ospedale di Busto Arsizio , in collaborazione con la LILT
Marzo 2019 â Sponsorizzato e sostenuto lâEvento + Convegno â Conosci, previeni, affronta il cancroâ, organizzato dallâOrdine delle Professioni Infermieristiche di Varese â Salone Estense di Varese â 15/16 marzo 2019
Marzo 2019 â promosso OPEN DAY di visite senologiche gratuite con lâAssociazione âDonne Giuriste sezione di Busto Arsizioâ â presso il centro di Senologia dellâOspedale S.Antonio Abate di Gallarate â visitano Dottoresse Monetti, Giavarini , Arlant â visitate n. 66 donne
Marzo/Giugno 2019 â in collaborazione con la Lega Tumori organizzato allâOspedale di Busto Arsizio , una serie di incontri dedicati alle pazienti senologiche ed ai caregiver: INCONTRI IN SENOLOGIA : lâesperto risponde â 1) economo-dietista – 2) make-up artist â 3) naturopata â 4) dermatologo â 5) fisioterapista â 6) hair stylist, estetista oncologica
Marzo 2019 â Organizzato e partecipato allâincontro dibattito promosso da FAVO Lombardia e Assessorato al Welfare della Regione Lombardia : “I bisogni dei malati oncologici e ruolo del volontariato nella ROL e nella Rete dei Tumori Rari”. Milano Sala Pirelli, Palazzo Pirelli â 11 marzo
Marzo 2019 â Organizzato OPEN DAY ( welfare aziendale) di visite senologiche gratuite per le dipendenti del Consiglio Regionale della Lombardia e della Giunta Regionale, in Collaborazione con Europa Donna Italia â Palazzo Pirelli Milano â 8 e 9 marzo â coinvolti Breast Unit come IEO, Istituto Tumori Milano, San Raffaele, Humanitas, San Matteo Pavia, Spedali Riuniti di Brescia, Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ASST Sette Laghi Varese
Marzo 2019 â Ripreso il tavolo tecnico dedicato ai farmaci biosimilari, organizzato dalla Fondazione The Bridge in collaborazione con FAVO, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e lâIstituto Mario Negri
Marzo 2019 â Organizzato OPEN DAY di ecografie gratuite presso il  Comune di Lavena Ponte Tresa (Va) , a cura della Dottoressa Rosalba Antronaco, Radiologa Senologa Ospedale S.Antonio Abate di Gallarate, coadiuvata dalla OSS Maristella Serra, dalla Radiologa Dottoressa Sara Festari e dallâInfermiera Loredana Breda â n. 22 donne hanno aderito tra le rappresentanti delle Associazioni locali â evento integrato con il Concerto JPC Live Concert , dedicato alla raccolta fondi
Marzo 2019 â Organizzato OPEN DAY di visite senologiche gratuite press il  Comune di Luino â Visitano Dottori Fabrizio Zanni e Giovanni Giardina , in collaborazione con ANDOS Varese e con LILT Varese â alle ore 17.00 dello stesso giorno 30 marzo , presentato il libro DONNE in biblioteca a Luino, in collaborazione con ANDOS Varese, al fine di creare un momento di sensibilizzazione e comunicazione congiunto con lâopen day
Marzo 2019 â partecipato come docente alla V edizione del  Master di II Livello in Senologia organizzato dallâUniversitaâ dellâInsubria e dalla Scuola Italiana di Senologia
Marzo 2019 â Adele Patrini nominate portavoce dellâOrdine delle Professioni Infermieristiche della provincial di Varese
Marzo 2019 â Organizzato il progetto di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno nei terriroti, dal titolo: â Facciamo CAOS in Galleriaâ che consiste nel coinvolgere tutti i commercianti di Gallaeria Manzoni a Varese , allestendo tutta la Galleria con fiocchi rosa e realizzando t-shirt personalizzate con il brand della campagna. Coinvolti molti medici, infermieri, istituzioni e media
Aprile 2019 â In occasione della settimana nazionale sulla salute della Donna, promossa dallâOsservatorio Nazionale ONDA, collaborato con lâASST Valle Olona allâorganizzazione del Convegno: âTumore della mammilla: percorso di cura e diritti in ambito lavorativo.â Presso lâOspedale San Antonio Abate di Gallarate, in collaborazione con la LILT â 13 aprile 2019
Aprile 2019 – Concluso con lâUniversitaâ degli Studi dellâInsubria (FacoltĂ di Scienze delle Comunicazioni ) progetto formativo individuale tirocinio curriculare â Studentessa Giorgia Antolini
Aprile 2019 â Organizzato la manifestazione â Diamoci del teââ a MultiMedica Castellanza â Il Centro di Senologia del Gruppo MultiMedica , CAOS e lâAssociazione Oncologica MultiMedica onlus, incontrano le pazienti, i caregiver, familari, volontari e cittadini, per un confronto/incontro conviviale â Lâevento è animato dalla lettura scenica âmiticoâ di Betty Colombo e dalla presentazione del libro DONNE di Patrizia Emilitri
Aprile 2019 â Partecipato al Tavolo di Lavoro organizzato dalla Fondazione The Bridge e da Regione Lombardia dal titolo: Lombardia Insieme, sui temi 1) il paziente al centro del sistema 2) cura residenziale e presa in carico 3) medicina di genere 4) associazioni dei pazienti come parti attive
Aprile 2019 â Partecipato allâAssemblea di Europa Donna Italia ed al workshop di preparazione della giornata nazionale del Tumore al Seno Metastatico â Milano 19 aprile sede di Manpower
Maggio 2019 â Promosso e partecipato allâAudizione Istituzionale , presso la III Commissione Sanitaâ e Politiche Sociali della Regione Lombardia, in merito allâaggiornamento â Open Day â visite senologiche gratuite â tenutasi nelle giornate dellâ8 e 9 marzo 2019, per le dipendenti del Consiglio regionale e della Giunta
Maggio 2019 â Contribuito allâorganizzazione della IV edizione  CorriScuola di Albizzate â Corsa non competitive a scopo benefico, integrate dalla presentazione del libro DONNE di Patrizia Emilitri â 3/4 maggio
Maggio 2019 â Organizzato OPEN DAY di visite senologiche gratuite per le donned ai 30 ai 45 anni , press oil Centro di Senologia dellâOspedale di Gallarate â Visitano Dottoresse Monetti, Giavarini ed Arlant â n. 102 donne visitate
Maggio 2019 â Sostenuto lâevento organizzato dallâOrdine delle Professioni Infermieristiche di Varese e dallâAssociazione Maya :â Mamy Brisk Walking â cammino veloce verso la salute â 1° camminata non competitive dedicate alle mamme , per la lotta al cancro della mammilla â 12 maggio 2019 â Giardini Estensi del Comune di Varese
Maggio 2019 â Organizzato la Rappresentazione Teatrale â sposerò la Vedova allegraâ â finalizzata alla raccolta fondi a sostegno della Senologia dellâOspedale di Gallarate â 4 maggio 2019 â Teatro del Popolo di Gallarate
Maggio 2019 â Organizzato la presentazione del libro DONNE presso la Biblioteca di Solbiate Arno â 16 maggio
Maggio 2019 â Organizzato OPEN DAY di ecografie gratuite per le donne di Oggiona con Santo Stefano, in collaborazione con il Comune e la LILT â Medico di riferimento Dottoressa Rosalba Antronaco, coadiuvata dalla OSS Maristella Serra e dallâInfermiera Loredana Breda. 25 maggio 2019, fatte n. 23 ecografie
Giugno 2019 â Organizzato (in collaborazione con la LILT di Busto A. e di Como) presso il Comune di Mozzate: 1) 21 giugno ore 18,30 â serata di informazione aperta alla cittadinanza dal titolo: â Tumore al Seno: dalla prevenzione alla cura. Lâimportanza della nutrizione e dellâattivitĂ fisica â 2) OPEN DAY di visite senologiche gratuite , presso lâambultaorio comunale, per le donne di Mozzate â 22 giugno dale ore 8.30 alle ore 13.00 â Visitano Dottor Corrado Chiappa e Dottoressa Elisabetta Milvio
Giugno 2019 â Sostenuto il Corso di Formazione ECM â Il contributo della Diagnostica per Immagini nella Breast Unit â Aula Radilogica Ospedale di Gallarate â 5 giugno 2019
Giugno 2019 â Partecipato con Europa Donna Italia allâorganizzazione del Convegno: â OncofertlitĂ : genitori oltre la malattiaâ â Palazzo Pirelli/Regione Lombardia â 13 giugno 2019
Luglio 2019 â Partecipato in collaborazione con altre Associazioni al Progetto âIncontri e Sorrisi in Senologiaâ â Ospedale di Busto Arsizio â Concerto di chiusura del progetto â Concludendo in Musica: insieme si può, gli incontri che aiutano a vivere meglio â Ospedeale di Saronno, 12 luglio 2019
Luglio 2019 â Componente del Gruppo di Lavoro del Progetto nazionale âAll Can Italyâ â from Cure to Careâ Advisory Board: lâofferta oncologica in Italia â riunione a Milano 17 luglio 2019
Settembre 2019 â Organizzato OPEN DAY di visite senologiche gratuite per le cittadine del Comune a Carnago (Va) â Senologi di riferimento Dottor Fabrizio Zanni e Mauro Bandera
Settembre 2019 â Componente del Gruppo di Lavoro del Progetto nazionale âAll Can Italyâ â from Cure to Careâ Advisory Board: lâofferta oncologica in Italia â riunione a Roma 11 settembre 2019
Settembre 2019 â Organizzato OPEN DAY di ecografie senologiche gratuite per le dipendenti della LINDT e SPRUNGLI di Induno Olona, allâinterno del progetto di Welfare Aziendale. Radiologa Senologa di riferimento Dottoressa Rosalba Antronaco ASST Valle Olona.
Settembre 2019 â Sostenuto lâalta formazione di due medici della SC Breast Unit ASST Sette Laghi , Dottoressa Valentina De Berardinis e Dottor Corrado Chiappa, sponsorizzando il 6° Corso pratico di Chrirugia Oncoplastica della Mammella di Bordeaux â Accademia Chirurgica âDurante Sacchiâ.
Ottobre 2019 â Partecipato al Corso di Formazione di Europa Donna Italia ed ALTEMS :â Management del Terzo Settore ( Barbara Mariani) â Advocacy e strumenti gestionali per chi opera in ambito di saluteâ Focus sul volontariato nei Centri di Senologia
Ottobre 2019 â Partecipato al secondo tavolo tecnico in Regione Lombardia del progetto: Value Based Medicine applicato al percorso del tumore alla mammella: studio prospettico osservazionale multicentrico che analizza il percorso di cura delle pazienti â 7 ottobre
Ottobre 2019 â Contribuito allâorganizzazione, con ASST Sette Laghi, lâ Ordine delle Professioni Infermieristiche di Varese e le Associazioni ANDOS Varese, ANDOS Insubria, LILT, Varese per lâOncologia e Samuela con noi, della giornata nazionale del â Tumore al Seno Metastaticoâ voluta da Europa Donna Italia , con lâevento â Muoviamoci contro il Cancroâ : Informazione alla cittadinanza, camminata e canottaggio per la riabilitazione psico-fisica.
Ottobre 2019 â Organizzato OPEN DAY di visite senologiche gratuite per le dipendenti dellâOspedale S.Antonio Abate di Gallarate, collegialmente con il Centro di Senologia dellâOspedale di Gallarate ASST Valle Olona e la Lega Italiana Lotta contro i Tumori. 3 e 4 ottobre.
Ottobre 2019 â Organizzato lâevento: Tumore al Seno con la prevenzione si vince! Il progetto integra un concerto del Coro JPCHOIR â dedicato alla raccolta fondi – ed un OPEN DAY di visite senologiche gratuite per le cittadine di Besnate, presso la Mutua Sanitaria di Besnate , in collaborazione con i medici Senologi dellâOspedale S.Antonio Abate di Gallarate ASST Valle Olona ed il Comune di Besnate (Assessorato alle Politiche Sociali)
Ottobre 2019 â Partecipato allâAUDIT annuale della Breast Unit del Gruppo MultiMedica: casistica del lavoro delle Volontarie CAOS presenti nel presidio dellâOspedale MultiMedica Santa Maria di Castellanza: n. 11 volontari attivi press il DH Oncologico ed il Reparto di Oncologia e di Ortopedia â giorni di rpesenza annuali 199 media, con 2 volontari al giorno â ore presenza 810 â n. contatti 3.404.
Ottobre 2019 â Organizzato OPEN DAY di ecografie gratuite per le dipendenti del Comune di Gallarate, nel corso del progetto di Welfare Aziendale â Radiologo Senologo di riferimento Dottoressa Rosalba Antronaco ASST Valle Olona, in collaborazione con la Lega Italiana Lotta contro i Tumori.
Ottobre 2019 â partecipato alla Consultazione Plenaria con le Parti Sociali per il documento chiamato âRapporto Riesame Ciclico 2019â Scienze della Comunicazione UniversitĂ degli Studi dellâInsubria â Visita della Commissione Ministeriale
Ottobre 2019 â Organizzato la terza edizione del Corso di PsicomotricitĂ , dedicato alle pazienti afferenti al Centro di Senologia dellâOspedale San Antonio Abate di Gallarate â da ottobre 2019 a Maggio 2020 , una lezione alla settimana â obiettivi del Corso: conoscere se stessi â mettersi in gioco â condivisione. â Insegnante Dottoressa Ambra Ferrazzi
Ottobre 2019 â Organizzato il Corso di Yoga per le pazienti afferenti al Centro di Senologia dellâOspedale San Antonio Abate di Gallarate – da ottobe 2019 a Maggio 2020, una lezione alla settimana â obiettivi del Corso: riduzione dello stress, gestione della fatica fisica e mentale, riequilibrio energetico.
Ottobre 2019 â Partecipato al progetto: Value Based Medicine, applicato al percorso del tumore alla mammella: studio prospettico osservazionale multicentrico che analizza il percorso di cura delle pazienti â Istituto Europeo di Oncologia e Regione Lombardia
Ottobre 2019 â Contribuito allâorganizzazione della Giornata del Tumore al Seno Metastatico a Varese a supporto del Dipartimento Oncologico ASST Sette Laghi con il Convegno : Il team multidisciplinare nel trattamento della malattia avanzata della mammella â 13 ottobre 2019
Ottobre 2019 â Contribuito allâorganizzazione e sostenuto la seconda edizione del Corso ECM :â Il contributo della diagnostica per immagini nella Breast Unitâ â Ospedale San Antonio Abate di Gallarate ASST Valle Olona â Responsabile Scientifico Dottoressa Rosalba Antronaco
Ottobre 2019 â Sostenuto lâalta formazione del personale infermieristico della Breast Unit di MultiMedica con lâiscrizione della Dottoressa Patrizia Carnieletto al Congresso Naziona AIS di Firenze
Ottobre 2019 â Organizzato lâOPEN DAY di visite senologiche gratuite per le cittadine di Cavaria con Premezzo , collegialmente con il Centro di Senologia dellâOspedale San Antonio Abate di Gallarate ASST Valle Olona e Comune di Cavaria – Asserssorato alle Politiche Sociali â 19 e 26 ottobre.
Ottobre 2019 â Attivato il Tirocinio Curriculare della Studentessa di Scienze della Comunicazione dellâUniversitaâ dellâInsubria , Alice Baratella â dal 22 ottobre 2019 al 22 febbraio 2020
Ottobre 2019 â Contribuito allâorganizzazione di un progetto unico nel suo genere: Valbossa in Rosa contro il cancro al seno. Un palinsesto di eventi ha attraversato il territorio della Valbossa coinvolgendo n. 10 Comuni con Azzate capofila. Gli eventi: 1) prova di Pilates â 2) Cena dedicate alla sana alimentazione con momento di informazione â 3) Convegno aperto alla cittadinanza di informazione e sensibilizzazione â 4) OPEN DAY di visite senologiche gratuite per le cittadine â 5) Teatro dedicato alla raccolta fondi â 6) Castagnata di SolidarietĂ â Tutto il territorio si è attivato, le vitrine portavano temi legati alla causa, i ristoratori hanno fatto menĂš rosa, le gelaterie, i panettieri, tutti i commercianti hanno aderito con entusiasmo
Ottobre 2019 â Organizzato serata di informazione alla cittadinanza con i medici della Breast Unit ASST Sette Laghi, presso il Comune di Sumirago, seguita da una camminata in rosa la domenica mattina , unita ad una dimostrazione di Nordic Walking â 26 e 27 ottobre
Novembre 2019 â Finanziato lâalta formazione della Dottoressa Ileana Carnevali (genetica oncologica Breast Unit ASST Sette Laghi) al Congresso Nazionale della SIGU SocietĂ Italia di Genetica Umana, con un programma di grande rilievo sopratutto per la Genetica Oncologica â Roma 13/14/15/16 novembre
Novembre 2019 â Organizzato n. 2 mattine di OPEN DAY di ecografie gratuite per le dipendenti della ditta LINDT e SPRUNGLI di Induno Olona â n. donne 26 â Radiologo di riferimento Dottoressa Rosalba Antronaco Ospedale S.Antonio Abate di Gallarate â 4 e 5 novembre dale ore 9.00 alle ore 12.00
Novembre 2019 â Organizzato congintamente con la LIUC ( Universita Carlo Cattaneo di Castellanza) Â e la Lega Italiana Lotta contro i Tumori, n. 3 giornate di visite senologiche gratuite ( OPEN DAY) per le studentesse dellâUnversitaâ: grazie ai medici senologi della Breast Unit ASST Valle Olona ed Humanitas Mater Domini di Castellanza
Novembre 2019 â Organizzato OPEN DAY di ecografie gratuite per le cittadine di Albizzate, presso il Comune. Radiologa Senologa di riferimento Dottoressa Rosalba Antronaco coadiuvata dalla OSS Maristella Serra e dallâinfermiera Loredana Breda, della Breast Unit ASST Valle Olona
Novembre 2019 â Organizzato, congiuntamente con il Soroptimist di Varese, OPEN DAY di visite senologiche gratuite per la Polizia Penitenziaria e le Detenute delle Carceri del Bassone di Como. Medici di riferimento Dottoressa Marina Marelli in rappresentanza dellâASST Sette Laghi e Dottor Aldo Battaini in rappresentanza dellâASST Lariana
Novembre 2019 â Partecipato allâorganizzazione della Terza Conferenza per le donne con e senza tumore al seno: âPaziente Diplomataâ â Humanitas Mater Domini e Scuola Italiana di Senologia, unitamente a Platys e Cuore di Donna â Castellanza 30 novembre
Novembre 2019 â CAOS partners del corso di Alta Formazione CED â comunicazione educazione diritti â Titolo: âcontrastare con successo  il mobbing e le molestie (sessuali e psicologiche) sul luogo di lavoro. Dipartimento di Scienze Umane e dellâInnovazione per il territorio e Ufficio Consigliera di Paritaâ della Provincia di Varese. Rivolto ad operatori del mondo sanitario, giuridico, politico, amministrativo, imprenditoriale, educativo ed agli student universitari â UniversitĂ degli Studi dellâInsubria
Novembre 2019 â Donato alla Breast Unit dellâASST Valle Olona ( Ospedale di Busto Arsizio) un videoproiettore â BENQ BUSUNESS DIGITAL PROJECTOR – per supportare i progetti dedicati allâUmanizzazione
Dicembre 2019 â Partecipato alla Conferenza Stampa di Presentazione del progetto ALL CAN Italia: lâinnovazione del percorso del paziente oncologico â Montecitorio, Roma â 9 dicembre 2019
Dicembre 2019 â Organizzato la âDiscussione delle Tesiâ del Master di II Livello in Senologia dellâUniversitĂ degli Studi Insubria in collaborazione con la Scuola Italiana di Senologia â anno accademico 2018 2019 â Direttore Prof.ssa Francesca Rovera – 11 dicembre 2019
Dicembre 2019 â Donato euro 2.000,00 per lâattuazione del progetto âAgopuntura integrata in oncologiaâ â presso la S.C. di Oncologia Medica dellâOspedale di Circolo di Varese
Dicembre 2019 â Donato euro 3.500,00 al Centro di Ricerche in Senologia dellâUniversitaâ degli Studi dellâInsubria  – Dipartimento di Medicina e Chirurgia dellâUniversitĂ degli Studi dellâInsubria finalizzate a: âAttivitĂ di Ricerca nellâambito dellâAlta Formazione in materia senologica
Dicembre 2019 â Rinnovato lâincarico ad Adele Patrini per estensore per la stesura delle Linee Guida AIOM â Associazione Italiana Oncologia Medica â su âAssistenza psico-sociale dei malati oncologiciâ
Â
Progetti 2018
Gennaio 2018 â Donato n. 2 televisori al reparto Subacuti dellâOspedale di Circolo di Varese
Gennaio 2018 â partecipato ai lavori in Regione Lombardia in merito ai farmaci biosimilari in oncologia: una prospettiva per il futuro â AIOM e Fondazione The Bridge
Â
Febbraio 2018 â Nellâambito del progetto di prevenzione del Tumore al Seno, organizzato OPEN DAY di visite senologiche gratuite presso il Comune di Castelseprio, con il Dottor Antonio De Luca del Centro di Senologia dellâOspedale di Tradate â 10 Febbraio 2018 â visitate n. 30 donne
Febbraio 2018 â Partecipazione al seminario Cancer Center sui bisogni del paziente oncologico â Organizzati dallâOspedale Giovanni XXIII di Bergamo â Regione Lombardia â Fondazione per la Ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo
Â
Marzo 2018 – Nellâambito del progetto di prevenzione del Tumore al Seno, organizzato OPEN DAY di visite senologiche gratuite presso lâAzienda LINDT e SPRUNGLI di Induno Olona, con la Dottoressa Silvana Monetti del Centro di Senologia dellâOspedale di Gallarate â il progetto è terminato nel mese di ottobre 2018 e sono state visitate n. 292 donne
Marzo 2018 â Nellâambito del progetto di prevenzione del Tumore al Seno, organizzato OPEN DAY di visite senologiche gratuite presso il Comune di Albizzate , in collaborazione con il Centro di Senologia dellâOspedale di Gallarate â 10 marzo 2018 ( visitate n. 82 donne)
Marzo  2018 â Nellâambito del progetto di prevenzione del Tumore al Seno, organizzato OPEN DAY di visite senologiche gratuite presso il Comune di Solbiate Arno (Va) , in collaborazione con il Centro di Senologia dellâOspedale di Varese â 5 maggio 2018. Allâopen day si integra una serata di informazione e sensibilizzazione alla cittadinanza â 5 aprile  2018 â visitate n. 38 donne
Marzo 2018 â Donato alla Breast Unit dellâASST sette Laghi, un microscopio di euro 10.000 , per la diagnostica del linfonodo sentinella e dei margini di resezione chirurgica della resezione neoplastica , presso la Senologia dellâOspedale di Tradate, Presidio della Breast Unit interaziendale
Marzo 2018 â Partecipato alla stesura del X Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici relativo al Test genetico BRCA: stato dellâarte e criticitaâ â realizzato da: FAVO , AIOM, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Associazione Italiana Radiologia Oncologica, SICO, SIPO, FIMMG, SocietĂ Italiana di Ematologia, SIMG, AIRTUM , Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano, Feder SanitĂ , Regione Lombardia, Fondazione AIOM, INPS, FIASO, Ministero della Salute
Marzo 2018 â Partecipato alla Tavola Rotonda sul Mieloma Multiplo: riflessioni sullâoggi con uno sguardo al domani â Milano 27 marzo 2018
Marzo 2018 â Organizzato Corso di Psicomotricitaâ per le pazienti afferenti al Centro di Senologia dellâOspedale di Gallarate â temi del corso: conoscere se stessi, mettersi in gioco, condivisione
Â
Aprile 2018 â Sostenuto lâOpen Day di Visite senologiche gratuite organizzato da ONDA ( osservatorio nazionale sulla salute della donna) in collaborazione con lâASST Sette Laghi â Breast Unit Varese e lâASST Valle Olona â Breast Unit Gallarate â visitate n. 47 donne
Aprile 2018 â Organizzato e sostenuto la terza edizione del Corso di Nordik Walking per le pazienti senologiche di MultiMedica Castellanza
Aprile 2018 â Scritto il capitolo âVolontariato nella Breast Unitâ del Trattato Scientifico redatto da Rovera, Bonifacino, Panizza Peccatori: Senologia, Diagnosi, Terapia e Gestione â edito da EDRA
Aprile 2018 â Sostenuto, come Scuola Italiana di Senologia in collaborazione con Humanitas Mater Domini, Â il Progetto di Cuore di Donna: visite al seno ed ecografia gratuite per le donne del castanese , a cui hanno aderito n. 11 Comuni â
Â
Maggio 2018 â organizzato OPEN DAY di visite senologiche gratuite presso lâOspedale S.Antonio Abate di Gallarate â con Dottoresse Monetti, Arlant e Giavarini â visitate n. 122 donne e fatte n. 5 ecografie con dottoressa Antronaco
Maggio 2018 â organizzato OPEN DAY di visite senologiche gratuite nei territori , presso il Comune di Mozzate â con Dottor Chiappa e Dottoressa Milvio â visitate n. 48 donne
Maggio 2018 â partecipazione al Gruppo di Lavoro AIOM ( associazione italiana oncologia medica) per la stesura delle Linee Guida Assistenza Psicosociale ai malati oncologici , edizione 2018 â Istituto Mario Negri
Maggio 2018 â redatto una convenzione con Fondazione The Bridge Milano , scienza tra clinica societaâ
Maggio 2018 â sostenuto, in collaborazione con la LILT, il Convegno: alimentazione come prevenzione e supporto alle cure convenzionali dei tumori â 17 maggio, Gallarate
Â
Giungo 2018 â Organizzato Open Day di visite senologiche gratuite per le dipendenti delle ACLI di Varese â medico di riferimento Dottoressa Marina Marelli â visitato n. 13 donne
Giugno 2018 â sostenuta la 3° Giornata Nazionale della Psicooncologia, con il Convengo; â Il tempo delle attese in oncologiaâ â 28 Settembre 2018 â Ospedale San Giuseppe Gruppo MultiMedica Milano
Giugno 2018 â organizzato progetti/percorsi di Umanizzazione per il reparto di Oncologia dellâOspedale di Saronno e per la Senologia dellâOspedale di Busto A., in collaborazione con le Associazioni : A. Castelnuovo, LILT Busto A. â progetti che si sono delineati nel 2017/2018 e che verranno riproposti in autunno 2018
Â
Luglio 2018 â Bando di Regione Lombardia : presentazione del progetto â Ospedale e Volontariato insieme per la salute della Comunitaâ, intesa come bene comune senza barriere tra medicina ed umanizzazioneâ in collaborazione con la Lega Italiana Lotta contro i Tumori, Amici della Fondazione Giacomo Ascoli, TINCONTRO ( terapia intensiva neonatale Ospedale Del Ponte di Varese)
Â
Ottobre 2018 â Sostenuto il Convegno âPaziente Diplomataâ 8° conferenza per le donne con o senza tumore al seno â Mamazone e Scuola Italiana di Senologia â Humanitas Cancer Center Rozzano â 13 ottobre
Ottobre 2018 â organizzato , in collaborazione con Rotary Castellanza, Rotaract Malpensa e LIUC UniversitĂ Carlo Cattaneo Castellanza: 1) serata di informazione e sensibilizzazione senologica, rivolta agli studenti â 2)Â Open Day di visite senologiche gratuite per le dottorande – visitate n. 80 ragazze e mamme, grazie ai clinici di riferimento:Â Professoressa Francesca Rovera, Dottoressa Antonella Botter, Dottor Luigi Armiraglio, Dottoressa Valentina Carsenzuola e ad Alessandra Massironi per lâaccoglienza
Ottobre 2018 â organizzato, in collaborazione con la Lega Tumori , OPEN DAY di ecografie gratuite per le donne del Comune di Albizzate (Va), presso lâambulatorio municipale . Medico di riferimento la Radiologa Senologa Dottoressa Rosalba Antronaco dellâASST Valle Olona ( Ospedale di Gallarate) â fatte n. 22 ecografie
Ottobre 2018 â organizzato OPEN DAY di visite senologiche gratuite presso gli ambulatori comunali del Comune di Oggiona con Santo Stefano (Va) . Medici di riferimento Dottor Fabrizio Zanni e Mauro Bandera â visitate n. 42 donne
Ottobre 2018 â Organizzato IV corso di Nordic Walking per la riabilitazione delle pazienti senologiche di MultiMedica Castellanza, in collaborazione con lâAssociazione ARTHA di Daniele Uboldi
Â
Ottobre 2018 â Sostenuto la formazione delle Dottoresse Luisa Giavarini e Veronica Arlant, ( chirurghe presso la Breast Unit dellâOspedale San Antonio Abate di Gallarate ) con lâiscrizione di euro 1.800,00 al âCorso di chirurgia oncoplastica della mammellaâ â Bordeaux 3/4/5 dicembre 2018
Ottobre 2018 â âTumore al Seno: con la prevenzione si vinceâ, è il titolo del progetto di welfare aziendale finalizzato alla prevenzione del cancro al seno: nello specifico si organizzano OPEN DAY di visite senologiche gratuite per le dipendenti di alcune tra le maggiori Aziende del nostro territorio ( esempio Fantinato Group, Carrefour ). Il progetto eâ  organizzato con AIME ( Associazione Imprenditori Europei) ed AIME Donna, congiuntamente con la Lega Italiana Lotta contro i Tumori.
Ottobre 2018 â Sostenuto la formazione della Dottoressa Radiologa Senologa Sara Festari ( Breast Unit Ospedale San Antonio Abate di Gallarate ) con lâiscrizione di euro 1.220,00 al Breast Seminar â Detection and Diagnosis of Breast Diseases Using the Multimodality Approach â a full integrative unique learning experience â Torino 11/14 dicembre 2018
Ottobre 2018 â Adele Patrini come rappresentante di Europa Donna Italia, presente nel Comitato Scientifico dellâAccademia di Senologia âUmberto Veronesiâ
Â
Ottobre / Novembre 2018 â in collaborazione con la Lega Tumori organizzato allâOspedale di Busto Arsizio , una serie di incontri dedicati alle pazienti senologiche ed ai caregiver: INCONTRI IN SENOLOGIA : lâesperto risponde â 1) economo-dietista – 2) make-up artist â 3) naturopata â 4) dermatologo â 5) fisioterapista â 6) hair stylist, estetista oncologica
Novembre 2018 â CAOS premiata presso Regione Lombardia ( Assessorato al Welfare) con il Premio âMai Soliâ conferito alle Associazioni di Volontariato che si sono particolarmente distinte in Regio Lombardia.
Â
Dicembre 2018 â Attivato con lâUniversitĂ degli Studi dellâInsubria FacoltĂ di Scienze delle Comunicazioni) progetto formativo individuale tirocinio curriculare â Studentessa Jessica Nicoletti
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Progetti 2017
Gennaio 2017 â sostenuto con euro 1.500,00 il progetto COS 2 , finalizzato ad organizzare Corsi di Cucina dedicati alle donne geneticamente mutate , secondo il protocollo dellâU.O. di Epidemiologia dellâIstituto Tumori di Milano, in collaborazione con lâIstituto stesso. Donata anche una cucina completa di accessori, posizionata presso un locale del Comune di Albizzate, al fine di poter procedere in autonomia con questo progetto
Gennaio 2017 â CAOS e Adele Patrini alla Vicepresidenza della Scuola Italiana di Senologia
Â
Febbraio 2017 â organizzato corsi di yoga presso il Centro di Senologia Ospedale di Busto Arsizio n. 10 lezioni
Febbraio 2017 â in collaborazione con la Lega Tumori e con la Breast Unit, organizzato n. 11 incontri con gli esperti, per le pazienti ed i familiari, presso il Centro di Senologia dellâOspedale di Busto Arsizio â gli esperti sono i seguenti: economo-dietista, make up artist, naturopata, hair stilist, dermatologo, psicologo
Febbraio 2017 â donazione di euro 5.000,00 finalizzati allâattivazione di una Borsa di Studio â Professor Giorgio Taborelliâ per una psicooncologa dedicata al Centro di Senologia dellâOspedale S.Antonio Abate di Gallarate
Â
Marzo 2017 â Donato linee telefoniche che permettano un filo diretto con la Senologia â Ospedali del Gruppo MultiMedica:Â San Giuseppe Milano, Castellanza, Sesto Sangiovanni
Marzo 2017 â partecipato alla costituzione di FAVO Donna presso il Ministero della Salute
Marzo 2017 â partecipato alla stesura delle linee guida per lâassistenza psico sociale dei malati oncologici â Associazione Italiana Oncologia Medica
Â
Aprile 2017 â organizzato, in occasione della settimana sulla salute della donna dellâOsservatorio Nazionale ( ONDA), un open day di visite senologiche gratuite presso lâOspedale di Circolo di Varese
Aprile 2017 – organizzato, in occasione della settimana sulla salute della donna dellâOsservatorio Nazionale ( ONDA), la giornata di informazione alla cittadinanza â prevenzione di genere: parliamone!â- presso lâOspedale di Gallarate
Â
Maggio 2017 â Organizzato Open Day di visite senologiche gratuite presso lâOspedale di Gallarate e di Angera â visitate n. 120 donne a Gallarate e n. 40 donne ad Angera
Maggio 2017 â organizzato il progetto Nordic Walking per le donne operate al seno, presso lâOspedale MultiMedica di Castellanza
Maggio 2017 â donato televisori per la S.C. di Radioterapia dellâOspedale di Circolo di Varese, da posizionare nelle stanze protette della Sezione Degenze, in collaborazione con il Circolo della Bontaâ
Maggio 2017 â partecipato al Corso di Formazione â la presa in carico riabilitativa della paziente nella Breast Unitâ â Ospedale MultiMedica Sesto Sangiovanni
Maggio 2017 â stipulato convenzione/protocollo dâintesa tra Insubria Assistenza Medicina e Salute : struttura accreditata per i servizi A.D.I. servizio voucher socio sanitario alla: ASST Sette Laghi per i seguenti distretti: Arcisate â Azzate â Luino â Tradate â Sesto calende â Cittiglio ; ASST Valle Olona per i seguenti distretti: Busto Arsizio â Castellanza â Gallarate â Somma Lombardo â Saronno ; ASST Ovest Milanese: Castano Primo â Legnano â Magenta; ASST Rhodense: Rho â Garbagnate â Corsico
Maggio 2017 â aderito alla realizzazione del Progetto AppMobile: il pianeta per la salute del seno â Lâapplicazione mobile si inquadra allâinterno del contesto definito âlinee di indirizzo sulle modalitĂ organizzative ed assistenziale della rete dei Centri di Senologiaâ. Lâobiettivo è fornire informazioni alla cittadinanza sui Centri Screening e Centri di Senologia, sulla base della mappatura Regionale con dati forniti da Agenas. Un ulteriore database consultabile viene riferito alle Organizzazioni di Volontariato di supporto in ambito oncologico â Incontradonna onlus Roma
Â
Giugno 2017 â organizzato il Seminario Mammaprint, con la Scuola Italiana di Senologia ed il Centro Ricerche in Senologia dellâUniversitaâ dellâInsubria. Lâincontro, rivolto a tutti gli operatori della Breast Unit, è finalizzato a fare il punto sul test Mammaprint per predirre il rischio di riprese di malattia , presentando e commentando gli ultimi risultati dello studio MINDACT.
Giugno 2017 â partecipato al Convegno â Tumori Ereditari della Mammella e dellâOvaio: percorsi multidisciplinari a confrontoâ â Varese Villa Cagnola, 13 giugno 2017
Giungo 2017 â Sostenuta la prima edizione del Corso di âVenipunturaâ, mirati a formare i professionisti interessati (tecnici di radiologia medica) al reperimento di accessi venosi periferici utili ad esplorare gli esami contrastografici â Il Corso è organizzato dal Collegio professionale TSRM della Provincia di Varese
Giugno 2017 â organizzato progetto welfare-aziendale di visite senologiche gratuite per le dipendenti della Fondazione Moroni di Castellanza, in collaborazione con i medici senologi di MultiMedica
Giugno 2017 â organizzato corso di trucco con operatrice/estetista della scuola di estetica oncologica APEO , per le pazienti oncologiche di MultiMedica Castellanza
Â
Luglio 2017 â donato un apparecchio ecografo alla Breast Unit dellâOspedale di Circolo di Varese per la valutazione ecografica intraoperatoria dei margini di resezione chirurgica nella chirurgia mammaria conservativa; a ciò si aggiunge la possibilitĂ di utilizzo dellâecografo stesso per lâattivitĂ ambulatoriale come il drenaggio eco guidato di sieromi post chirurgici, di ascessi o rivalutazione di formazioni nodulari (preoperatoriamente), in collaborazione con La Cittaâ delle Donne â valore euro 15.000,00 Modello My Lab ESAOTE
Â
Luglio 2017 â Dato continuitĂ al sostegno del progetto CAOS 2Â (euro 1.500,00) per la presa in carico delle donne ad alto rischio oncologico perchĂŠ portatrici di mutazione genetica BRCA1/2 â alimentazione, stile di vita e prevenzione, in collaborazione con lâIstituto Tumori di Milano
Luglio 2017 â Partecipato al gruppo di lavoro multidisciplinare di AIOM ( Associazione Italiana Oncologia Medica) per la stesura delle Linee Guida per lâAssistenza Psico-Sociale al paziente oncologico
Â
Agosto 2017 â Donato arredi per la Breast Unit dellâOspedale di Circolo di Varese
Â
Settembre 2017 â donato, grazie alla collaborazione con la Lega Italiana Lotta contro i Tumori, presidi finalizzati alla riabilitazione delle donne operate al seno: cuscini che contribuiscono ad alleviare il dolore conseguente allâincisione chirurgica, a diminuire lâedema, riducendo la formazione di sieromi ed attenuando la tensione a livello della spalla. Donati a tutti gli Ospedali del Gruppo MultiMedica : Sestosangiovanni, Castellanza, San Giuseppe Milano
Â
Dicembre 2017 â donato euro 4.200,00 per lâestensione del servizio WIFI per la sezione âDegenze Protetteâ della S.C. Radioterapia dellâOspedale di Circolo di Varese, diretta dal Dottor Paolo Antognoni. Il progetto si inserisce nel rapporto di collaborazione sinergica tra CAOS e la Fondazione Circolo della BontĂ , ideatrice del progetti WIFI in Ospedale
Dicembre 2017 â Attivato il Corso di â Restorative Yogaâ per le pazienti senologiche afferenti alla Breast Unit di Mater Domini Humanitas. Il Corso è diretto da Susanna Sveva Cesarini, dellâAssociazione ARTHA di Castellanza
Dicembre 2017 . Donato un lettino elettrico , tecnologicamente avanzato, alla Breast Unit dellâOspedale di Circolo di Varese, finalizzato allâattivitĂ ambulatoriale
Dicembre 2017 â donato, grazie alla collaborazione con la Lega Italiana Lotta contro i Tumori, presidi finalizzati alla riabilitazione delle donne operate al seno: cuscini che contribuiscono ad alleviare il dolore conseguente allâincisione chirurgica, a diminuire lâedema, riducendo la formazione di sieromi ed attenuando la tensione a livello della spalla. Donati a Humanitas Mater Domini Castellanza
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Progetti 2016
Gennaio 2016 â organizzato open day di visite senologiche gratuite nei territori, collegialmente con i clinci di riferimento delle Breast Unit, Â in collaborazione con lâATS Insubria:
- Luino â visitate n. 150 donne
- Mercallo â visitate n. 60 donne
- Tradate â visitate n. 50 donne
Â
Febbraio 2016 â organizzato una serata di informazione a sensibilizzazione presso il Comune di Venegono S. , in integrazione con lâOpen Day di visite senologiche gratuite allâOspedale di Tradate
Febbraio 2016 â donato Corso base di Formazione in Psicooncologia , presso lâIstituto Tumori di Milano, alla Psicologa del Centro di Senologia dellâOspedale di Tradate â dottoressa Delvino
Febbraio 2016 â donato alla Breast Unit dellâOspedale di Circolo di Varese ( Medico di riferimento Fisiatra Dottoressa Anna Maria Grande) fornitura di Kinesiotape per progetto di ricerca finalizzato a migliorare la respirazione diaframmatica delle donne operate al seno
Â
Marzo 2016 â Riorganizzato il progetto âsalute senoâ nelle fabbriche: visite senologiche gratuite per tutte le dipendenti della LINDT & SPRUNGLI di Induno Olona; le visite sono effettuate dalla Dottoressa Silvana Monetti, Medico Senologo dellâOspedale San Antonio Abate di Gallarate
Marzo 2016 â partecipato alla stesura dellâVIII RAPPORTO NAZIONALE SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEL MALATO ONCOLOGICO â con FAVO, EUROPA DONNA e SENONETWORK
Â
Aprile 2016 â donato arredi e complementi dâarredo per il Centro di Senologia dellâOspedale di Busto Arsizio
Aprile 2016 â concluso il progetto âbenessere nelle fabbricheâ che consiste nellâorganizzate lezioni di sana alimentazione, rivolte ai dipendenti, presso la LINDT & SPRUNGLI di Induno Olona . Le lezioni sono tenute dalla dietologa Dottoressa Eugenia Dozio e dalla psicologa clinica Dottoressa Chiara Bonafeâ
Aprile 2016 â sponsorizzato e sostenuto  il progetto âCorriSCUOLAâ di Albizzate â tutti insieme per le nostre scuole
Aprile 2016 â sponsorizzato il concerto LIONS Club International distretto 108 Ib 7 , zona B, seconda circoscrizione , finalizzato al service di zona a favore del Banco Alimentare
Aprile 2016 â organizzato, in collaborazione con la Lega Tumori e la Breast Unit, il  percorso di Umanizzazione âaperitivo con lâespertoâ presso il Centro di Senologia dellâOspedale di Busto Arsizio
Aprile 2016 â organizzato open day di Visite Senologiche gratuite presso tutti gli ambulatori di Malnate , in collaborazione con la Fondazione per la Comunitaâ di Malnate e la Cittaâ delle Donne –  gli open days si sono stemperati durante tutti i sabati di aprile
Â
Maggio 2016 â Organizzato Open Days di Visite Senologiche gratuite presso: Ospedale di Gallarate, Ospedale di Busro Arsizio, Ospedale di Angera, Ambulatorio Comunale di Albizzate, Ambulatorio Comunale di Castelseprio, Ambulatorio Comunale di Valdarno, Ospedale di Saronno,
Ambulatori Comunali di Malnate
Maggio 2016 â Sponsorizzato e sostenuto , con euro 2.500,00 ,  il progetto COS 2, finalizzato alle donne ad alto rischio oncologico dellâOspedale di Circolo di Varese, in collaborazione con lâ U.O. di Epidemiologia dellâIstituto Tumori di Milano, Direttore emerito  Prof. Franco Berrino
Maggio 2016 â donato arredi per ambulatorio psicologia clinica e centro di ascolto CAOS, allâOspedale San Giuseppe di Milano, Gruppo MultiMedica
Maggio 2016 â donato strumento per produrre musica rilassante nel day hospital oncologico di MultiMedica Castellanza + Centro di Senologia Ospedale di Circolo di Varese + Ospedale di Gallarate
Â
Settembre 2016 â donato n. 15 televisori per il reparto âSubacutiâ dellâOspedale di Circolo di Varese, attraverso la Fondazione Circolo della Bontaâ
Settembre 2016 â donato arredi per lâambulatorio di senologia dellâOspedale di Circolo di Varese
Â
Ottobre 2016 â sostenuto, con euro 1.000,00, Â il Corso di Formazione/Convegno â non nutriamo il cancro della mammellaâ con il Prof. Franco Berrino, presso lâUniversitaâ dellâInsubria di Varese
Ottobre 2016 â concluso il progetto prevenzione di âvisite senologiche gratuiteâ alle dipendenti della LINDT & SPRUNGLI di Induno Olona â La Dottoressa Monetti del Centro di Senologia dellâOspedale di Gallarate, ha visitato n. 184 donne , e lâAzienda ha donato allâAssociazione CAOS euro 4.600,00 a sostegno dei nostri progetti
Ottobre 2016 â riprende la quinta edizione del Corso di Yoga per le n. 25 pazienti senologiche dellâOspedale di Gallarate â docente Signora Renata Zibetti + prova corso psicomotricitaâ
Ottobre 2016 â partecipato allâorganizzazione dellâevento internazionale âPaziente Dilpomataâ con Humanitas e Mamazone
Â
Novembre 2016 â sostenuto/finanziato percorso di formazione in ambito genetico della Dottoressa Ileana Carnevali al Convegno Nazionale Societaâ Italiana di Genetica Umana â Torino 2016
Novembre 2016 â Donato euro 10.000,00 per dare continuitaâ alla Borsa di Studio âStefano Fontanaâ per il  potenziamento dellâambulatorio â alti rischiâ dedicato allâindagine di mutazione genetica oncologica , presso il Centro di Senologia dellâOspedale di Circolo di Varese
Novembre 2016 â sostenuto il progetto: â formazione ed informazione per lâuso corretto dei test genetici per le donne operate al senoâ â progetto dellâU.O di Anatomia ed Istologia Patologica dellâASST dei Sette Laghi in collaborazione con i Medici di Medicina Generale
Novembre 2016 â donato arredi per un totale di euro 5.000,00 circa, per umanizzazione del reparto SSD Cure Sub Caute dellâOspedale di Circolo di Varese
Â
Dicembre 2016 â sostenuto con euro 5.000,00 lâiscrizione alla IV edizione del  Master di II Livello in Senologia, organizzato dallâUniversitaâ dellâInsubria e dalla Scuola Italiana di Senologia, di due senologiche del Centro di Senologia dellâOspedale di Gallarate,  al fine di promuovere la qualitaâ della formazione
Â
Progetti 2015
Gennaio 2015 â Donazione di una Borsa di Studio di euro 13.000 per uno/a psicologo/a dedicato al Centro di Senologia dellâOspedale di Circolo di Varese
Gennaio 2015 â sostenuto con una donazione di euro 1.250,00 la terza edizione del Master di II Livello in Senologia, organizzato dallâUniversitaâ dellâInsubria, in collaborazione con la Scuola Italiana di Senologia di Umberto Veronesi
Gennaio 2015 â sostenuto con una donazione di euro 1.250,00 lâattivitĂ di RICERCA/FORMAZIONE del Centro di Ricerche in Senologia dellâUniversitaâ dellâInsubria
Gennaio 2015 â donazione arredi TISANERIA/CENTRO DI ASCOLTO â presso la Senologia dellâOspedale S.Antonio Abate di Gallarate
Â
Maggio 2015 â Sostenuto il II Joint Meeting on Breast Cancer, organizzato dallâUniversitaâ dellâInsubria in collaborazione con lo Sloan Memorial Cancer Kattering di New York.
Maggio 2015 â organizzato Open Day di Visite Senologiche gratuite presso lâOspedale S.Antonio Abate di Gallarate, MultiMedica Holding Castellanza e presso gli ambulatori dei Comuni della Provincia e presso lâAzienda LINDT di Induno Olona (piĂš di 500 donne visitate)
Maggio 2015 â evento di sensibilizzazione ed informazione presso il Comune di Luino, in collaborazione con lâASL della provincia di Varese, al fine di promuovere lo screening mammografico nel Verbano
Â
Giugno 2015 â sostenuto, con la donazione di arredi, il Centro Screening Mammografico dellâOspedale di Luino
Â
Settembre 2015 â grazie a Europa Donna Italia ed a FAVO contribuito ad attivare in tutta la Lombardia lâesenzione dei Ticket per le donne ad alto rischio oncologico perchĂŠ portatrici della mutazione genetica BRCA1/2 â stiamo lavorando per estendere lâesenzione a livello nazionale
Â
Ottobre 2015 â promosso ed organizzato lezioni di yoga presso le Breast Unit degli ospedali di: Gallarate, Busto Arsizio e MultiMedica Castellanza â a Gallarate le lezioni sono finalizzate anche al progetto WHP dellâAzienda Ospedaliera, rivolto agli operatori sanitari
Ottobre 2015 â donato un personal computer portatile alla Dottoressa Ileana Carnevali per potenziare lâambulatorio alti rischi oncologici dellâOspedale di Circolo di Varese
Â
Novembre 2015 â sostenuto con un contributo di euro 1.500,00 Â il progetto del Centro di Ricerche in Senologia dellâUniversitĂ dellâInsubria: â Gli acidi nucleici come biomarcatori molecolari prognostici nel cancro al seno e nelle malattie cardiacheâ ( progetto Professor Porta)
Novembre 2015 â promosso e sistenuto con donazioni il Fondo âPinuccia Spadottoâ presso la Fondazione per la Comunitaâ di Malnate , finalizzato al âBenessere e la salute delle donneâ
Novembre 2015 âOrganizzato il Convegno: CANCRO AL SENO: PARLIAMONE!â presso la Provincia di Varese. Presente tutte le realtĂ istituzionali e scientifiche di Regione Lombardia, unitamente a piuâ di 500 presenti
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Progetti 2014
Marzo 2014 â Organizzato eventi formativi sulla Comunicazione ed Umanizzazione , con la Scuola Italiana di Senologia e Mater Domini Humanitas
Â
Maggio 2014 â riorganizzato open day di visite senologiche gratuite presso tutti gli ospedali della provincia di Varese
Maggio 2014 â rinnovato la donazione di una Borsa di Studio âStefano Fontanaâ di ero 17.000 per la tutela delle donne ad alto rischio oncologico attraverso lâindagine di mutazione genetica, presso lâOspedale di Circolo di Varese
Maggio 2014 â donato euro 5.000 al Centro di Ricerche in Senologia dellâUniversitĂ dellâInsubria per il potenziamento della formazione dei clinici dedicati alla senologia presso lo Sloan Memorial Cancer Center di New York
Â
Novembre 2014 â donato gli arredi per la Breast Unit dellâOspedale di Circolo di Varese
Novembre 2014 â Organizzato con il Collegio IPASVI il Corso di Formazione ECM allâOspedale di Gallarate: IL DIS-AGIO IN SENOLOGIA diretto dalla Prof. Gemma Martino ed Hubert Godard
Novembre 2014 â sostenuto con un contributo di euro 2.500 lâambulatorio alti rischi onco-ginecologici dellâOspedale del Ponte di Varese diretto dal Dott. Thomas Rossi
Novembre 2014 â donato arredi per lâufficio del Comitato Consultivo Misto dellâAzienda Ospedaliera di Varese
Â
Dicembre 2014 –Â Donazione di un Video per la riabilitazione fisiatrica da inserire nella cartella clinica della paziente â Ospedale di Circolo Varese –Â euro 2.500
Â
Progetti 2013
Marzo 2013 â Donazione Arredi per il locale TISANERIA di MultiMedica Castellanza e dellâOspedale di Gallarate
Marzo 2013 â Attivazione del progetto DANZATERAPIA per le pazienti afferenti allâU.O. di Oncologia Medica dellâOspedale di Circolo di Varese
Â
Aprile 2013 â Attivazione del progetto AFFETTI COLLATERALI ( percorsi di umanizzazione nella Breast Unit) â progetto trasversale attivo in tutti gli Ospedali del Dipartimento Oncologico
Â
Maggio 2013 â Collaborato allâorganizzazione della seconda edizione del Master di II livello in Senologia in collaborazione con lâUniversitĂ dellâInsubria e con la Scuola Italiana di Senologia
Maggio 2013 â Rinnovato la Borsa di Studio â Stefano Fontanaâ di euro 17.000 per una laureata in Scienze Biologiche dedicata allâindagine di mutazione genetica nel carcinoma mammario ed ovarico ereditario, presso lâOspedale di Circolo di Varese
Â
Settembre 2013 â donato una cucina completa di arredi ed elettrodomestici allâU.O. di Oncologia Medica dellâOspedale S.Antonio Abate di Gallarate â unitamente a tutti gli arredi per il salottino di accoglienza dei pazienti
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Progetti 2012
Gennaio 2012 â Convenzione con lâASL ( ora ATS Insubria) per un servizio di accoglienza allo Screening Mammografico dellâOspedale di Circolo di Varese e presso il Call Center del Dipartimento di Prevenzione dellâASL stessa. Convenzione estesa a tutte le Associazioni di Volontariato in Oncologia Varesine e poi integrata con lâASST Sette Laghi
Â
Marzo 2012 â ARRIVEDERCI MASTER â Convegno a Villa Recalcati Varese, in collaborazione con lâUniversitaâ dellâInsubria e la Provincia di Varese
Marzo 2012 â Donazione di euro 5.400,00 per lâattivazione di un contratto a progetto per una laureata in psicologia clinica dedicata al â SUPPORTO PSICO-SOCIALE INTEGRATO ALLA DONNA AFFETTA DA CARCINOMA MAMMARIO ED ALLA SUA FAMIGLIAâ. Ospedale di Circolo di Varese
Â
Maggio 2012 â organizzazione di MAGGIO DONNA 2012, in collaborazione con la Consulta Provinciale femminile  â visite senologiche gratuite in tutti gli ospedali della Provincia di Varese + privati accreditati ( totale n. 11 strutture ) â visitate piuâ di 1.200 donne
Â
Tutto il 2012 â incontri capillare nei Comuni della Provincia di Informazione e Sensibilizzazione + partecipazione a Convegni dedicati alla Senologia
Â
Giugno 2012 â potenziamento dellâU.O. di Fisiatria dellâOspedale di Circolo di Varese con donazioni : frigorifero + spugna per il bendaggio + corso di formazione accreditato ECM per fisioterapisti
Â
Settembre 2012 â partecipazione al Convegno : ILPOTERE DEL CITTADINO E DEL PAZIENTE NELLE SCELTE SULLA SALUTE â Regione Lombardia
Settembre 2012 â con EUROPA DONNA a Firenze: MONDO SCIENTIFICO ED ASSOCIAZIONI FEMMINILI A CONFRONTO
Â
Dicembre 2012 â Percorsi di Umanizzazione a MultiMedica Castellanza: ARTETERAPIA + CORSI di YOGA + Lezioni dedicate alla sana ALIMENTAZIONE
Â
Progetti 2011
Marzo 2011 â Consapevoli dellâimportanza di promuovere una formazione di qualitĂ , abbiamo voluto e sostenuto un MASTER di II Livello in Senologia ( il secondo in Italia dopo La Sapienza di Roma) , organizzato dallâUniversitĂ dellâInsubria e dalla Scuola Italiana di Senologia di Umberto Veronesi, presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche dellâOspedale di Varese.
Abbiamo promosso e finanziato anche due corsi di formazione, accreditati ECM, per infermieri e radiologi , sempre in collaborazione con la Scuola Italiana di Senologia e lâUniversitĂ dellâInsubria.
Â
Aprile 2011 â Progetto: â facciamo merenda in Hospiceâ . Il progetto, attraverso approcci alternativi e conviviali, aiuta i pazienti ed i familiari, presenti allâHospice dellâOspedale di Circolo di Varese,  ad uscire dallâisolamento ed alla passivitĂ alle quali la malattia spesso costringe, aumentando cosĂŹ la capacitĂ di adattamento e reazione.
Â
Giugno 2011 â Continua lâopera instancabile dedicata alla costituzione di un coordinamento delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, in sintonia con le Istituzioni e le RealtĂ Scientifiche.
A tal scopo CAOS collabora con diverse altre realtĂ : Federazione della Associazioni di Volontariato in Oncologia â Europa Donna Italia â Federazione Nazionale Incontinenti â Silenzio è Vita: stato vegetativo e minima coscienza â SocietĂ Italiana di Psicooncologia sezione Lombardia â AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica â Fondazione Floriani â Associazione Priamo Brescia â AVO Associazione Volontari Ospedalieri â ANDOS Varese â ANDOS Insubria â Banca del Tempo â Fondazione Giacomo Ascoli â Lega Italiana Lotta contro i Tumori â Scuola Italiana di Senologia â Associazione Immaginarte â Skorpions Varese Weelchair Hokey â Unione Italiana Ciechi â Hospice â I PINIâ del Gruppo Le Residenze â Tribunale per i Diritti del Malato/Cittadinanzattiva â CCM Comitato Consultivo Misto ASST dei Sette Laghi â Forgiatura Patrini â Kiwanis â Cittaâ delle Donne â Fondazione per la Comunitaâ di Malnate â Patronato INAPA â Associazione âCancro Primo Aiutoâ â Fondazione Circolo della Bontaâ â Fondazione The Bridge â Senonetwork â Accademia di Senologia âUmberto Veronesiâ â Varese per lâOncologia â Tincontro Associazione dedicata alla terapia intensiva neonatale
Â
Settembre 2011 â Collaborato con il Gruppo MultiMedica allâorganizzazione  del convegno dedicato ai medici di medicina generale: TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN CONTATTO CON IL TERRITORIO
Â
Ottobre 2011 â Promozione, partecipazione e sostegno al Progetto RAL:â rete alti rischi oncologici lombardaâ: viene proposto un nuovo modello di prevenzione oncologica utilizzando la storia famigliare ed i test genetici, che identifica una quota di popolazione in etĂ giovane, che non rientra nei programmi di screening, ed alla quale si possono proporre misure preventive adeguate per ridurre il loro rischio oncologico. Il progetto coinvolge la popolazione affetta da tumori ereditari che afferisce alle strutture sanitarie della Provincia di Varese e rappresenta un modello strategico di rete che, in ambito oncologico, è una precisa raccomandazione della regione Lombardia.
Â
Ottobre 2011 â Rinnovo Donazione Borsa di Studio âStefano Fontanaâ per un laureato in Scienze Biologiche dedicato/a allâindagine di Mutazione Genetica dei Geni BRCA1/2 â euro 10.000 â presso lâOspedale di Circolo di Varese
Â
Novembre 2011 â partecipazione al progetto della SocietĂ Italiana di Psicooncologia Sezione Lombardia: âLa Riabilitazione in Oncologia: integrazione di saperi e di tecnicheâ
Â
Dicembre 2011 â donazione degli opuscoli per la riabilitazione fisiatrica della pazienti senologiche: CONSIGLI UTILI PER LA DONNA OPERATA AL SENO â Ospedale di Circolo di Varese
Dicembre 2011 â organizzazione del Convegno DONNE & SALUTE â questioni aperte, che vanno costruite giorno per giorno con impegno e passione â Aula Magna Universitaâ degli Studi dellâInsubria
Dicembre 2011 â sponsorizzazione del corso di formazione per fisioterapisti: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI PATOLOGIA MAMMARIA E MELANOMA. APPLICAZIONI RIABILITATIVE NELLE COMPLICANZE LINFATICHE â Ospedale di Circolo di Varese
Â
Progetti 2010
Gennaio 2010 â Promozione e sostegno ( con una somma di euro 5.700) del progetto âUn trucco per stare meglioâ : lo scopo del progetto è attivare lezioni di trucco e donare parrucche per le pazienti costrette ad iniziare percorsi terapeutici complessi ed invalidanti come la chemioterapia etc⌠il Progetto vede anche la diretta partecipazione di volontari di diverse Associazioni oncologiche, unitamente a  psicologi clinici. Riteniamo lâattenzione allâimmagine corporea un percorso riabilitativo di grande valore.
Â
Novembre 2010 â Rinnovato, Â con una donazione di euro 16.000,00, Â la Borsa di Studio â Stefano Fontanaâ dedicata allâIndagine di Mutazione Genetica BRCA 1/2 per le donne ad alto rischio oncologico â presso lâospedale di Circolo di Varese
Â
Progetto 2009
Marzo 2009 â Rinnovo della Borsa di Studio â Stefano Fontanaâ per lâindagine di mutazione genetica BRCA1/2 , con una donazione di euro 16.000 allâAzienda Ospedaliera di Varese.
Â
Aprile 2009 â Donazione al Centro di Ricerche in Senologia dellâUniversitĂ dellâInsubria di euro 5.000 da destinare allâacquisto di una sonda per lâindividuazione del linfonodo sentinella, nelle donne operate al seno.
Â
Progetti 2008
Marzo 2008 â Donazione allâAssociazione Comitato Tutela Bambino in Ospedale di un maxi schermo, piuâ una serie di giochi elettronici, per allestire la sala giochi della Pediatria dellâOspedale di Varese . Lo scopo della donazione ad una realtĂ non senologica, è anche quello di sollecitare lâimportanza che le Associazioni collaborino tra di loro ed ottimizzino lâofferta in una logica di rete.
Â
Giugno 2008 â Presentazione del progetto âColoriamo la Saluteâ che consiste nellâorganizzare, presso le scuole della Provincia di Varese, delle lezioni di Educazione Sanitaria tenute dal Dottor Raffaele Pacchetti, Responsabile del Dipartimento di Medicina Sportiva dellâASL della Provincia di Varese. Le lezioni si basano sullâimportanza della corretta alimentazione , del movimento costante e di una vita libera da fumo alcool e droghe. Al termine delle lezioni i ragazzi vengono invitati a disegnare i concetti acquisiti, che andranno poi a costituire una mostra itinerante.
Â
Luglio 2008 â Donazione di una gigantografia ispirata al Piccolo Principe ( valore 3.000 euro) al Day Hospital oncoematopediatrico della Fondazione Giacomo Ascoli dellâOspedale Del Ponte di Varese.
Â
Progetti 2007
Marzo 2007 â LINEA DIRETTA CON LA SENOLOGIA: donazione di apparecchiature di telefonia mobile affinchè le donne possano contattare immediatamente gli operatori del Centro di Senologia dellâOspedale di Circolo di Varese.
Â
28 Aprile 2007 â Donazione di DUE BORSE DI STUDIO Â intitolate a âStefano Fontanaâ allâAzienda Ospedaliera di Varese:
- una di euro 17.000 per una laureata in Psicologia Clinica dedicata a: âLâintervento integrato di supporto psico-sociale alla donna affetta da crcinoma mammario ed alla sua famigliaâ.
- ed una di euro 20.000 per una laureata in scienze biologiche dedicata allâindagine di mutazione genetica nel carcinoma mammario ed ovarico ereditarioâ.
Â
Progetti 2006
Ottobre 2006 â Collaborazione con lâAssociazione Vela , FAVO ed AIMAC per lâorganizzazione del FORUM delle Associazioni di Volontariato in Oncologia ad Ovada (AL) . Lo scopo è di creare un tavolo di confronto e di coordinamento (annuale) del volontariato oncologico nazionale al fine di produrre linee giuda condivise unitamente alla strutturazione di una rete solidale.
Â
Novembre 2006 â Partecipazione al progetto: ânon solo cattive notizieâ che consiste nello strutturare uno spettacolo teatrale che ha lo scopo di mettere  in scena il percorso doloroso compiuto dal malato per arrivare allâaccettazione della cattiva notizia. La mission del progetto è fare formazione, sensibilizzazione e cultura utilizzando strategie innovative che non siano lezioni frontali. Il progetto si sviluppa in collaborazione con la Societaâ Italiana di Psicooncologia sezione Lombardia
Â